Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] arricchita da frate Caz(z)occhio («La femina vol essere abatessa / per ritrovarse con frate Cazocchio / che li volume dell’Autoritratto di un artista italiano nel quadro del suo tempo (L’uva e la croce, 1951, p. 239), chiamava in causa la Venere ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] insieme al significato simbolico di alcuni gesti in relazione al tempo:Il salto in alto probabilmente è uno dei gesti sportivi più belli, anche a più alto contenuto metaforico, cioè la vita per tutti dovrebbe essere un po’ un salto in alto, provare a ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] e specialmente le plebi in Sicilia, e tale era l‘indirizzo favoreggiato e protetto e inculcato dai passati governi. […] Ora che cos’è il prezzo della bolla di componenda? Al tempo di Caino è un monologo che avrebbe dovuto essere messo in scena ...
Leggi Tutto
Barbara CarleVestigia. Poesie in italiano e in ingleseScauri (LT), Armando Caramanica Editore, 2023 Barbara Carle («poeta, traduttore, critico e professoressa emerita d’italianistica alla California State [...] essere un racconto oggettivo. Il testo è anche frutto di lunghe ricerche storiche e di letture dei giornali d’epoca di gennaio e trascorrere del tempoe con ciò che sopravvive, come frammento e traccia, all’opera di corrosione e demolizione dei ...
Leggi Tutto
Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] l’aggettivo corrispondente) viene attribuito a chi vi si è recato o vi ha risieduto per qualche tempo, quale che sia la ragione; non si dimentichino i casi in cui l’epiteto toponomastico poteva essere (auto)assegnato per celare la reale provenienza o ...
Leggi Tutto
La genealogia di Pinocchio posta a cappello del terzo capitolo delle Avventure lascia già intravedere gli interessi onomastici di Collodi, che sono formidabili nei suoi racconti meno famosi.La novelletta [...] del tempo, e in particolare Margherita e Armando (la Signora delle Camelie di Dumas). Il tutto in corrispondenza di uno dei topoi dissacratòri del Collodi, quello dell’amore romantico.Anche con i cognomi Collodi si diverte ad essere trasparente e ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] presente che è già il vostro tempo, discutete tutto ciò che si può cambiare e proteggete quello che è stato .Murgia, M., Perchè non basta essere Giorgia Meloni, «L’Espresso», 7-06-2021.Murgia, M., Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo ...
Leggi Tutto
Simona MorandoLa letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al NovecentoRoma, Carocci, 2023 Docente di Letteratura italiana e Tradizione del testo drammatico all’Università [...] . Se di riforma si può parlare, relativamente al teatro goldoniano, essa deve essere pensata diluita nel tempoe capace di accogliere le indicazioni della compagnia e le intelligenze degli attori, nonché il gusto del pubblico. Goldoni riforma il suo ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] vengono via via, casualmente, rivelate. La retardatio nominisPuò essere inoltre significativo notare – di là dagli aspetti meramente qualitativi di provenienza: -ese e le sue trasformazioni83 Il nome proprio come indice nel tempoe nello spazio di ...
Leggi Tutto
Mario CorticelliLibro della natura e del continuoPerugia, Déclic Edizioni, 2024 Al critico militante – continuamente bersagliato da improbabili versificatori arcipersuasi di dover essere annoverati tra [...] di mangiare carne animalela maestà sussiste finché un essereè ucciso con carneanimaleil cane rifiuta il cervo che mangia molto tempo in quelluogo ricco di tigriciò significa che l’uomo è vecchissimoche ha trascorso parte della sua vita ai tempi in ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...