E adesso spogliati, come sai fare tu. Ma non illuderti, io non ci casco più(Bella senz’anima, Riccardo Cocciante, 1974) Sei strofe di otto, sei, quattro versi, 36 in tutto e, per quanto lo si noti poco [...] parte.Il brano inizia con l’invito di lui ad essere finalmente e chiaramente ascoltato da lei: «E adesso siediti su quella seggiola, stavolta ascoltami senza interrompere. È tanto tempo che volevo dirtelo» (si noti l’antiquato seggiola, per ragioni ...
Leggi Tutto
Mariano LongoInfanzie. Storie di bambini ribelli, tristi, stralunatiBari, Progedit, 2024 Intanto il titolo: plurale, Infanzie. Per norma e per consuetudine, per costume impigrito o per prassi sommaria, [...] e sempre colte di sorpresa. Come si manifesta, in cosa si sostanzia, questo essere colti di sorpresa? A voler essere schematici, l'essere , si dissolve e al tempo stesso si ricompone in quella del Longo narratore: il quale non è un’entità scissa ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] noterà che la forma dovrebbe essere un alterato di fante da nuvola di Fantozzi, il brutto tempo che accompagna esclusivamente la sua Bianchina in Italia nel XX secolo, sono nate tra il 1900 e il 1994 (come registra il dizionario dei nomi personali di ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] Venerato a livello globale, il cinema “italiano” è da tempo un mosaico di influenze, dalle strade neorealiste che hanno o terze generazioni e parlano con accento romano. Per quanto il loro accento e il loro italiano possano essere impeccabile, però, ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] puntando. La schiava viene smascherata e condannata a essere seppellita viva: il lieto fine del Cunto è macchiato per Tadeo dal trauma, che i Grimm potevano continuare a proporre una fiaba senza tempo perché le loro fiabe «scendono, o salgono, dalla ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] ogni tempo non sempre corrispondono ai luoghi di nascita. Sono a volte frutto dell’invenzione e delle acrobazie spiega all’imperatore dei Tartari Kublai Khan che «Anche le città credono d'essere opera della mente o del caso, ma né l'una né l'altro ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] prima proiezione era alle cinque. Speriamo di finire presto e fare in tempo. (p. 315)Ed ecco che la cinefilia sublima passate, alle loro gioie e sofferenze. Nondimeno, l’unica verità e salvezza possibile, per qualunque essere umano, è l’amore da cui ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] Cinque risposte sulle terminazioni dei cognomi82 Una tipica indicazione di provenienza: -ese e le sue trasformazioni83 Il nome proprio come indice nel tempoe nello spazio di un determinato tipo psicologico o sociale84 Il nome come destino ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] si è formata questa ricca area di significati è cŏr, un sostantivo neutro della terza declinazione che può essere il dolore, al quale da tempo il tuo cuore è sensibile (Ovidio, Tristia, III, III, 57-58, a cura di F. Della Corte e S. Fasce, 1986, vol ...
Leggi Tutto
Matteo Renzi ha ripreso ad essere un prolifico fornitore di materiale per la nostra rubrica. Nei suoi discorsi al Senato, terminata, come ha dichiarato, la «fase zen», accende sempre più spesso i fuochi [...] certo che lo farà. Il fatto che lei non avverta i rumori è tipico di un'età incipiente, che va avanti. È tipico, non è un problema. Io sto soltanto chiedendo che il computo del tempo sia interrotto. Tutto sommato contenuta la replica di La Russa, che ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...