Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] poi assorbita dalla terraferma e non lontana dall’attuale centro abitato.Nel 1927 Borgo San Donnino-Pr tornava a essere Fidenza, recuperando il di provenienza: -ese e le sue trasformazioni83. Il nome proprio come indice nel tempoe nello spazio di un ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] le parole di Aldani rivelano una maturazione nel corso del tempo, infatti per Canis Sapiens (1961) scrive: «allora la science fiction non sapevo neanche che cosa fosse» e spiega di essere stato attento a «rendere il racconto un meccanismo ben oliato ...
Leggi Tutto
Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] ’oro, il cristianesimo manzoniano sa che nessuna anima è completa in sé, nessun essere vivente può dirsi effettivamente felice in un mondo infelice.Anche la riflessione sulle unità di tempoe di luogo non è solo una questione estetica, ma ha a che ...
Leggi Tutto
8 giugno 1291È l’8 giugno 1291. È trascorso esattamente un anno dalla scomparsa di Beatrice. Alcuni uomini degni di onore si fermano a osservare Dante che in un luogo semiaperto, probabilmente la bottega [...] sull’Appennino pistoiese. La tensione di Dante, allora, sembra essere quella di ricercare, dopo la dipartita di Beatrice, una visibile dell’invisibile, questione artistica e teologica allo stesso tempo, ben presente nel pensiero medievale ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] andare il mio io a quel desiderio di annullarsi, di perdersi, di arrendersi a un’estatica passività, che così spesso sento in me infiltrarsi. Voler essere tutto e allo stesso tempo nulla, sasso, conchiglia, gabbiano, tronco levigato dalle maree. ...
Leggi Tutto
«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] sirena ammaliatrice che si suicidò lanciandosi in mare per non essere riuscita a sedurre Ulisse con il suo canto.Con il ancora, talvolta perfino andando indietro nel tempo: prequel su prequel, finché c’è big cash non c’è big crunch, per dirla con una ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] Cinque risposte sulle terminazioni dei cognomi82 Una tipica indicazione di provenienza: -ese e le sue trasformazioni83 Il nome proprio come indice nel tempoe nello spazio di un determinato tipo psicologico o sociale84 Il nome come destino ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] la varietà linguisticaLe forme antiche, sopravvissute nei dialetti, sembrano comunque destinate a sparire col tempo, con la riduzione della dialettofonia, e tale processo può essere accelerato per vari motivi: Fiuggi-Fr (già Anticoli fino al 1911, da ...
Leggi Tutto
Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] difesa della propria dignità («Ogni mattina / con qualsiasi tempo / esci a rompere il ghiaccio /di una pozzanghera arrivo delle notizie dall’esterno, la prospettiva di non essere creduti. Fra i più dolorosi, c’è il motivo dei «silenti» (p. 33), dei ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] capire che «qualsiasi parlante, anche incolto, può essere l’innovatore», come sottolinea Ugo Cardinale in Storie suscita imbarazzo e al tempo stesso disagio in chi lo osserva’) è dietro l’angolo. E poi la creatività neologica non è un fenomeno raro ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...