PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] lo sguardo in macchina in apertura, quell’occhio al tempo triste e indagatore che trova nelle parole un modo per confessarsi d like to get torn apart by wild animals» (‘Mi piacerebbe essere fatto a pezzi da animali selvaggi’), Alvy lo deride: «Heavy! ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] legge nel porre casi generali, Tizio e Cajo vennero a essere nomi generici del terzo e del quarto, talvolta in senso di si può leggere nel Poemetto sopra la rivoluzione de’ nostri tempi di Antonio Francesco Testa (1815): «Vanno in traccia del ...
Leggi Tutto
Come sempre da quando nel 1992 l’OMS ha istituito la Giornata mondiale della salute mentale, anche quest’anno la settimana del 10 ottobre è stata scandita dalla pubblicazione di contenuti sul tema. Nel [...] delirio, è impazzito, ha dato di matto, continuano a essere impiegate negli articoli di cronaca e nei È che hai troppo tempo per pensare; Non ci pensare.Salendo sul secondo gradino della piramide, quello delle discriminazioni e dell’esclusione (e ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] è vasto e di sicuro il lessico ne risente molto. Un esempio è testimoniato da questa asserzione:L’italiano [...] un tempo fu la lingua della filosofia e della poesia; [...] ma ora? La cucina e di essere parte della realtà [...] e scegliere di ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] mestiere più difficile, il mestiere di esseri umani e persone civili, possiamo e dobbiamo trovare, tra le parole della parole che davano conto dell'arricchimento della nostra lingua nel tempoe nei vari ambiti del lessico. Per dare un'idea della ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] arricchita da frate Caz(z)occhio («La femina vol essere abatessa / per ritrovarse con frate Cazocchio / che li volume dell’Autoritratto di un artista italiano nel quadro del suo tempo (L’uva e la croce, 1951, p. 239), chiamava in causa la Venere ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] insieme al significato simbolico di alcuni gesti in relazione al tempo:Il salto in alto probabilmente è uno dei gesti sportivi più belli, anche a più alto contenuto metaforico, cioè la vita per tutti dovrebbe essere un po’ un salto in alto, provare a ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] e specialmente le plebi in Sicilia, e tale era l‘indirizzo favoreggiato e protetto e inculcato dai passati governi. […] Ora che cos’è il prezzo della bolla di componenda? Al tempo di Caino è un monologo che avrebbe dovuto essere messo in scena ...
Leggi Tutto
Barbara CarleVestigia. Poesie in italiano e in ingleseScauri (LT), Armando Caramanica Editore, 2023 Barbara Carle («poeta, traduttore, critico e professoressa emerita d’italianistica alla California State [...] essere un racconto oggettivo. Il testo è anche frutto di lunghe ricerche storiche e di letture dei giornali d’epoca di gennaio e trascorrere del tempoe con ciò che sopravvive, come frammento e traccia, all’opera di corrosione e demolizione dei ...
Leggi Tutto
Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] l’aggettivo corrispondente) viene attribuito a chi vi si è recato o vi ha risieduto per qualche tempo, quale che sia la ragione; non si dimentichino i casi in cui l’epiteto toponomastico poteva essere (auto)assegnato per celare la reale provenienza o ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...