Bruno GibertIl mio magico pentolone delle meraviglieTraduzione dal francese e adattamento di Daniele MartinoTorino, Giralangolo - EDT, 2025 C’era una volta un libro che conteneva 4 milioni di storie. «È [...] visto (sempre io, sempre modo indicativo etempo passato prossimo). Nella seconda serie, è presente un complemento di luogo variamente scoprire e stupirsi in continuazione?Per pensare ad usi più concreti, il libro può anche essere utilizzato come ...
Leggi Tutto
Al poeta bolognese della vecchia generazione Onesto degli Onesti (Bologna, 1240 ca. – ivi, 1303) la Vita nuova non piace ed è infastidito da Dante che a suo parere «sogna e fa spirti dolenti». Onesto, [...] sforzo introspettivo che non può più tardare. Ètempo che Dante abbandoni le finzioni delle donne-schermo e tenda unicamente a Beatrice, e che la sua poesia ritrovi una voce più personale per essere veramente innovativa. Un sogno non narratoL’ultima ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] non ha bisogno di essere interpretata, perché la sua cifra – diretta, lineare, esibita – è immediatamente intelligibile. Dall’altra sua definizione classica, allo stesso tempo precisa e riduttiva, l’ironia è quella forma del parlare che sostiene ...
Leggi Tutto
Baddie è brat, brat è baddieL’estate del 2024 sarà ricordata per sempre grazie a una curiosa sincronia lessicale: l’uscita, quasi in contemporanea di Vera Baddie di Anna Pepe e BRAT di Charli XCX. Due [...] tempo, e prima della svolta pop, l’unica rapper donna è stata Baby K, che ci scherzava su facendosi chiamare “Femmina alfa”. Poi è arrivata Anna» (Anna è su registri più fluidi e sfaccettati: non ha bisogno di dimostrare di essere la più forte, perché ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] categorie, ospitando Fabri Fibra:«Ma nella vita mi è successo di essere sia noi, che loro, che gli altri».Periferia sacco di cose. Viviamo un tempo nel quale ci si annoia a guardare quindici secondi di storie e spesso la gente ha delle aspettative ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempoe Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] immacolati, superbi. La poesia non è, non vuole essere niente di tutto questo. Dentro e lungo ogni pagina di Barbara . Parole che hanno tutte un senso, e «volano tra le sbarre / della prigione» del tempo, parlano con Gaspara Stampa o Isabella di ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] inchiostro, colla, condizioni ambientali etempo che passa.Non è un caso se proprio alla bibliosmia è dedicato uno degli articoli contenuti nel che «Digiti» è una rivista digitale, seppur scritta a mano: ciò le permette di essere inclusa nella sfera ...
Leggi Tutto
Il volume Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni di Giacomo Salvini, da poco pubblicato da PaperFIRST, è prezioso per chi si occupa di lessico politico, perché alza un velo sul [...] che potrà essere molto utile come fonte di appoggio per le parole che verranno trattate in questa rubrica. Per ora non è possibile evitare «spiata» e la rilevanza mediatica che hanno assunto proprio gli sprezzanti giudizi a suo tempo rivolti a Matteo ...
Leggi Tutto
E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] frasi del tipo “buonanotte fra il telefono e il cielo” possono indurre a pensare di essere al di là della peggiore canzonetta all' anche in alcuni concerti e una contestazione in particolare lo spinse a ritirarsi per qualche tempo dalle scene. Ma era ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] lingua di Adamo pone la questione del rapporto tra idioma etempo. La lingua della CommediaIl regista Pupi Avati, in occasione dell / dal sogno rifluivi alla memoria, / da memoria tornavi a essere un sogno, / per via ti sorprendeva la bufera» (Tutte ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...