Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] nasce il figlio Leone. Se in un primo tempo, durante la gestazione, il pensiero di Pentich va alla fanciulla che non potrà essere più e che svanisce lasciando il posto all’«essere donna / povera cosa e muta» (Pentich 1968, p. 57), successivamente la ...
Leggi Tutto
Walter VeltroniBuonvino e il circo insanguinatoVenezia, Marsilio, 2024 Cominciamo con una buona notizia per gli affezionati lettori delle indagini del commissario Buonvino. Il nuovo giallo di Walter Veltroni, [...] la rete non la proteggeva). A volte, non basta essere stati testimoni oculari di un evento per sapere che cosa è realmente successo. Né stavolta potremo aspettarci un aiuto dalle immagini registrate – come ai tempi della foto ingrandita in Blow up di ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] di orientamento nel mondo quotidiano e, al tempo stesso, la posta in palio di conflitti egemonici intorno alla rappresentazione legittima della realtà, la sua efficacia può essere inquadrata nei termini di una profezia che si autoavvera. Questa ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] , spendibile anche in ambito didattico, può essere offerto dal Canzoniere di Petrarca. È noto che il poeta ebbe modo di leggere Catullo che alludono invece alla gioia di vivere e alla fugacità del tempo. La storia dell’intero Canzoniere, letta come ...
Leggi Tutto
Al di là di natura e culturaSiamo a tal punto abituati a pensare la nostra esperienza nei termini di un rapporto fra natura e cultura che spesso consideriamo queste due categorie come se fossero un puro [...] una rete e nello stesso tempo le divide. La grandezza è un motivo centrale nella percezione che i Greci hanno delle loro isole. Si potrebbe dire che molte di esse sono di fatto degli “individui”, cioè territori che difficilmente si prestano a essere ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] soffio che tramutada luogo a luogo la gaiezza erettadell’essere, la bianca architetturadel tempo senza fine. Qui t’aspetta,alata e messaggera, la figura.E poi ritroviamo Sandro Penna e la sua delicatezza nel cogliere con pochissimi versi la sintesi ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] spesso serve anche molto tempo: se nel caso di esercizi su altri livelli linguistici (come quello ortografico o quello morfologico) c’è tipicamente un’unica soluzione, le soluzioni testuali (e sintattiche) possibili possono essere più d’una, come ...
Leggi Tutto
Bonus e tabù«Faccio terapia», «ho iniziato un percorso di psicoterapia», «mi ci sono voluti anni di analisi», «vado dall’analista», «sto cercando di superare un trauma con l’EMDR»: nel 2024 frasi e discorsi [...] confronti di quello che per molto tempo – in Italia come in altre parti del mondo – è stato solo un grave tabù (o e in che misura il parlarne ha effetti sociali e/o produce mutamenti? La questione è estremamente complessa e non può certamente essere ...
Leggi Tutto
Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] è affidato agli archi, Orlando deve prendere una decisione e scegliere tra l’amore e il dovere: «Scegli cosa vuoi essere: posto mio / io non so se questo è amore») in tempo 4/4, mentre un romantico e affascinante momento strumentale conduce al 3/4 del ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] potessimo essere infetti e la mia sensazione profonda era quella dell’umiliazione. Emarginazione e segregazioneQueste spesso concetti espressi con questo lessico:Chi volesse correre in tempo ai ripari [...] dovrebbe equilibrare la sua bontà con ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...