Carmen GalloTecniche di nascondimento per adultiTrieste, Italo Svevo Editore, 2024 Troppo semplice sarebbe parlare di un testo straordinario, di un testo sorprendente, per come affronta il nascondimento, [...] vitale del corpo, le lucertole lo fanno con la coda e addirittura certe lumache di mare «sono in grado di amputarsi soluzione più straniante perché ci si ritroverebbe per un po’ di tempo a non essere «né il sé stesso ordinario che fugge né il nemico ...
Leggi Tutto
Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] quando appare neutro, smette di essere uno strumento di dialogo tra cittadini e istituzioni e diventa invece un mezzo per è innovativo, ma richiederebbe maggior peso etempo da assegnare alla disciplina☐ Nessuna rispostaCome si può osservare non c’è ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] era integro in ogni parte, a questo cominciò a sembrare cosa vergognosa ritirarsi da un tempio così grande e di così grande importanza senza essere carico di bottino, soprattutto (preso) da un orfano” (Cicerone, Orationes Verrinae, De pretura urbana ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] selezionati, è stato analizzato e discusso più volte nel corso del tempo, quasi ad ogni decennio. Vi è una serie storica di riflessioni condotte anche con De Mauro come interlocutore privilegiato, che merita di essere collazionata e rivisitata a ...
Leggi Tutto
Marco VetrugnoApoteosi di un allucinatoTortora (CS), Edizioni QED, 2024 Esisteva un tempo una prassi scomoda che si faceva la sera, prima di dormire: l’esame di coscienza. Aveva radici certamente cattoliche, [...] la doppia data o riuscite ad accorgervene per tempo? «L’approdo non esiste» – risponderebbe Vetrugno. L’approdo, Marco, sei tu, e noi non abbiamo mai avuto il tuo stesso coraggio di nuotare. Possano queste parole darti la misura del tuo essere. ...
Leggi Tutto
Ci sono due aziende italiane, Taffo e Groupalia, che, a partire dall’inizio degli anni 2000, si sono mosse contro una delle regole fondamentali del marketing che recita «Non si fa marketing speculando [...] fetta di mercato cogliendo il preciso istante nel quale essa può essere occupata e sensibilizzata. Il fattore tempo, in tal senso, si abbina a un altro ingrediente che non può mancare: è ascolto, messo in atto con risultati diversi, sia da parte di ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] l’atto del succhiare (suggere, suzione) e, nello stesso tempo, il momento in cui il bambino può ottenere quel nutrimento vitale che gli permetterà di essere fecondo-felice-perfetto, ma anche e soprattutto l’esperienza primordiale che egli fa della ...
Leggi Tutto
Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] di quanto raccontato da Fava, accostando brani di ambientazione siciliana ad altri in cui il focus è l’essere umano, senza distinzioni di tempoe di spazio. Benché ritenga che i problemi della Sicilia abbiano sì radici storiche ma ancor prima ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] un solo verso a cui sembra che nulla si possa legare, e i tempi di attesa si allungano. Un primo verso magari, ma può essere anche l’ultimo e allora le cose si complicano. Scendere è più facile che risalire, come immagini… Penso siano démarches che ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] Italiano, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2010).Avulsa dal tempoe dallo spazio, la lingua di cui si parla nelle , forse il modello di riferimento per l’italiano potrebbe essere la lingua offerta dai traduttori. Non sarebbe cosa da poco ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...