C’era stato un tempo in cui i bambini morivano di morbillo, di inquinamento, di fame. Ora morivano di cose nuove, più lentamente. Avevamo più tempo. Tutti i nostri sforzi collettivi potevano essere ridotti [...] a una sola, grandiosa idea: fermare il tempo ...
Leggi Tutto
L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari [...] dell’onomastica marianaMerita tuttavia di essere sottolineato che, a parte Maria e i suoi numerosissimi derivati, non segua un percorso parallelo a quella degli uomini, ma è intimamente connessa come fili diversi di una trama unica degli eventi ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] sonoro, e nella quale è congiunta al personaggio del pastore musicante in adorazione presso il presepe. Nel tempo, lo (1800-1900), la zampogna man mano è esclusa dalla cura dei “morsicati” per essere sostituita con altri strumenti. Oggi nessuno ...
Leggi Tutto
Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] oltre a Santerno, comune ravennate e anche idronimo e Santorso nel Vicentino. Potrà essere di qualche interesse segnalare le maggiori frequenti e altri rari48 Perché non possiamo contare i cognomi italiani49 La diffusione dei nomi mariani nel tempoe ...
Leggi Tutto
Questa nuova, e innovativa, ricerca di Donato Pirovano, La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità (Roma, Donzelli, 2023) è senz’altro radicata nel precedente [...] studio dell’ekphrasis nella poesia delle origini sta aprendo nuove, e un tempo impensate, vie di ricerca. Senza in alcun modo condividere l risulti essere la circostanza che l’episodio della Vita nuova contenga una potente forza visiva e drammatica, ...
Leggi Tutto
Dopo aver motivato la non banale differenza di frequenza dei cognomi italiani con la poligenesi della forma e la diversa rilevanza statistica, storica, culturale, politica, sociale dei referenti etimologici [...] là dal semplice fatto onomasiologico, uno stesso concetto può essere rappresentato in onomastica da metafore o metonimie: per i cognomi italiani49 La diffusione dei nomi mariani nel tempoe nello spazio50 Quando i cognomi rendono famosi i toponimi51 ...
Leggi Tutto
Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] lungo della Cognizione del dolore o di Marcovaldo. Al tempo stesso, però, è assai arduo definire le caratteristiche di uno “stile” su né l’autore dello spunto. Verosimilmente, nessun essere umano – e questa è una situazione nuova che fino a pochi mesi ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] di esseri umani in carne e ossa. Si pensi a un altro tema assai caro a Serianni, quello della diffusione dell’italiano all’estero, diventata nel tempo vasta e capillare, specie grazie agli artisti e al commercio delle nostre eccellenze artigianali ...
Leggi Tutto
Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] del maestro, egli ha sviluppato una lingua in grado di essere il più possibile esatta nella descrizione delle opere d’arte, rapporto tra le tradizioni che sopravvivono all’erosione del tempoe le nuove istanze della società contemporanea. Il «senso ...
Leggi Tutto
Sono persuaso che Vittorio Sermonti (1929-2016) sia stato il più grande divulgatore umanistico del suo tempo. Mettersi sulle sue tracce significa, pertanto, andare alla ricerca di un irraggiungibile modello [...] e traduzione: non racconto, non saggio ma condivisione, coabitazione in uno stesso spazio-tempo di voce e prova cosa significhi leggere ed essere letti da un’opera. Se c’è qualcosa da spiegare, nella divulgazione umanistica, non è l’opera in sé, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...