Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] superati da quelli degli stranieri verso l’Italia, che in breve tempo si è messa al pari con gli stati Nord europei diventando a tutti gli dall’Africa o dall’Asia, senza essere stati precedentemente alfabetizzati e parlanti solo una lingua locale, di ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] derivata parziale rispetto al tempo di una funzione, scalare o vettoriale, del tempoe del posto’), dal caso particolare di tridente di Newton (qualunque cubica razionale che può essere espressa con un’equazione cartesiana della forma xy = ax3 + bx2 ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] bisogno. Un film, come ogni altra forma d’espressione, dev’essere legato a doppio filo con le tradizioni, gli usi e i costumi del Paese in cui nasce, se vuole, di quel Paese, essere rappresentativo. Ma purtroppo, ripeto, a noi mancano gli uomini che ...
Leggi Tutto
Piero BoitaniTimeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a DanteRoma, Donzelli, 2023 Su uno sfondo a finto mosaico dorato una donna, bionda e bellissima, si protende in avanti e pone la sua mano [...] e giocava davanti a Dio tutto il tempo della Creazione.Verità razionale (La scuola di Atene) e rivelata (La disputa del sacramento), bellezza (Il Parnaso) e iniziato a esistere, non cessano più di esseree quindi, in questo senso, sono partecipi dell ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] (Agrigento): «È una delle fake news pirandelliane, al pari della poesia E l'amore guardò il tempoe rise, in si creano tanti gruppi autoreferenziali e autoconvinti di essere autentici (basti pensare a quello che è successo durante la pandemia). ...
Leggi Tutto
Valerio AiolliA Firenze con Vasco Pratolini. Baci, spari e altre forme d’amoreRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 Il romanziere fiorentino Valerio Aiolli (del quale si ricordino almeno Io e mio fratello, [...] da Ottone Rosai. A percorrerla a piedi pare di essere catapultati in una di quelle experiences di realtà aumentata Riferimenti bibliografici Valerio Aiolli, Io e mio fratello, Roma, Edizioni e/o, 1999. Id., Fuori tempo, Milano, Rizzoli, 2004. Id., ...
Leggi Tutto
Sono una traduttrice e ingegnere linguistica di madrelingua italiana, e, per lavoro così come nella vita privata, mi servo spesso del vostro vocabolario online, che ho sempre trovato molto esaustivo, chiaro, [...] che demmo qualche tempo fa a un lettore che ci interpellò sullo stesso lemma, perché, a nostro avviso, tale risposta può essere ancora utile: «Il “Dizionario dei sinonimi e contrari” (Sinonimi e contrari, 2003) non è un dizionario della lingua ...
Leggi Tutto
L’intera opera di Cristina Campo – dalla prosa alla poesia agli scritti saggistici – si configura come un itinerario verso l’Altrove, un continuo tentativo di riprogrammazione dell’ordine dato del reale. [...] tregua fluire in mille altre, complicarsi infinitamente nel tempoe nello spazio; laddove la più pura astrazione si configura tigre rimanda a qualcosa di feroce, a un essere divoratore, mentre l’assenza è un concetto astratto che indica un vuoto, un ...
Leggi Tutto
I cognomi più frequenti che terminano con i tipici suffissi -aldo sono Castaldo e Rinaldi, con -ano Romano e Mariani, con -ardo Lombardo e Lombardi, con -ato Amato e Donati, con -ello Aiello e Martinelli, [...] Firinu, Musinu, ecc.).Il suffisso può essere talvolta ampliato con un infisso -ic-; così il piemontese e ligure Odicino, i toscani Conticini e Nannicini, il romagnolo Omicini, il raro e disperso Ossicini. Nei sostantivi (e nomi propri) in -one si dà ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] genius loci (cui dedica anche un libro nel 1899), dell’insolito e del morboso. Dimenticata per decenni, da qualche tempo sembra finalmente essere stata recuperata e apprezzata come merita. Una pratica salutareL’uscita del recente volume Ossessioni ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...