Cercando la parola fine nel vocabolario Treccani, includendo anche i sinonimi e i contrari, ci si imbatte in questa esplicitazione:fine: s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima [...] la vive. Spesso, pur avendo la consapevolezza di essere arrivati a quel punto, le espressioni si rivelano amore luccicante di un tempoe accettarne il progressivo spegnimento.Emblematico e straordinario, in questo senso, è il capitolo dieci, ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] poco pelo, e negli occhi spauriti incassati, e scompagnati esser il simulacro della malizia, e degno primogenito dell particolari e maldicenze su alcuni intellettuali suoi contemporanei, fu soppressa dalla censura e rimase perciò per lungo tempo « ...
Leggi Tutto
Michele Orti ManaraCose da fare per farsi del maleRoma, Giulio Perrone editore, 2024 «Cosa fanno le persone quando non le stiamo guardando?» Parte da un’interrogazione non da poco Michele Orti Manara nelle [...] stanzino o di un capannone d’antiquario. È lì, predatorio e spietato (come chi scrive dev’essere, perdio) che ci aspetta Orti Manara: nel tempo delle difese basse, del pensiero vago, della disarmata introspezione. È lì che ci annebbiano i rimorsi, i ...
Leggi Tutto
Ho frequentato San Vittore a Milano per due anni, dal 1965 al 1967: prima quindi dei moti del ’68 e soprattutto prima della bomba di piazza Fontana (12 dicembre 1969), che segnò per me, e per molti come [...] i capaci e meritevoli potevano essere sostenuti, essendoci un concorso da superare: dovevano essere contemporaneamente più bravi e più a don Cesare per dirgli che, se ha un po’ di tempo, passerei volentieri a salutarlo. Lui mi dice che, se voglio ...
Leggi Tutto
Fatti più in là… e poi sieditiLa prima volta che ho incontrato la parola bias è stata durante la lettura del saggio di Fabio Deotto L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia (Bompiani, 2021). «Di [...] euristiche) che hanno il vantaggio di farci risparmiare tempoe fatica sulle scelte semplici.Le cose cambiano quando i e sentire?». L’IA, proprio perché è soggetta a un addestramento articolato da parte degli esseri umani, non è esente da stereotipi e ...
Leggi Tutto
Economia domesticaLa comodità del soggiorno della brigata in campagna è garantita dalla presenza di sette servitori, quattro donne e tre uomini che attendono alle faccende domestiche. È la prima regina [...] sì sciocche, che elle stieno a perdere il tempo loro, stando alla bada del padre e de’ fratelli, che delle sette volte le sei bocca spalancata con i denti talmente visibili che avrebbero potuto essere cavati dal dentista. L’ampia gamma del riso del ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] e insieme di mimesi.Prima e dopoÈ un’opera fuori dal tempo Psycho (1960), uno spartiacque nel cinema thriller-horror e we can be... secretive!» (“Incontrarti in segreto, così possiamo essere... riservati”); si ricorre a una similitudine: «Che ci ...
Leggi Tutto
Antonella SbuelzMariamFirenze, Vallecchi, 2023 Antonella Sbuelz, scrittrice vincitrice di numerosi premi tra cui il Campiello giovani, ci ha abituati al suo interesse per la Storia, in particolare per [...] da subito, così come la violenza, allo stesso tempo pubblica e privata. Mariam si muove in geografie che descrivono di un’identità nello spaesamento di guerre, leggi raziali, nell’essere figli di italo-libici, nel crescere in un luogo sognandone un ...
Leggi Tutto
Con la sostituzione di Joe Biden con Kamala Harris, la campagna elettorale negli Stati Uniti ha ripreso vigore, con polemiche e colpi bassi sferrati nei modi sollecitati o permessi dalla comunicazione [...] l’associazione tra la donna non sposata e il gatto risale molto indietro nel tempo: le premesse sono nel Medioevo, quando Però non c’è dubbio cat lady, cioè gattara, certo che lo è, per sua esplicita ammissione: e questo pare essere un enorme difetto ...
Leggi Tutto
Uscir dalla brughiera di mattina dove non si vede un passo per ritrovare sé stesso. Parlar del più e del meno con un pescatore.(Emozioni, Lucio Battisti, 1970) A chi appartengono per davvero le emozioni [...] nella mente tua non c’è...».L’originalità del brano è fuori discussione, ma il testo può essere considerato un capolavoro oppure una simile era accaduto anche in precedenza, dato che oggi Il tempo di morire (lato B) viene ricordata più di Fiori rosa ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...