Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] le masse lavoratrici non devono seguire i modelli, ma essere i modelli. Il suo stile segna un’epoca di ho lasciata troppe volte da sola, anche quando avrei voluto dedicare più tempo a te e ai nostri figli… vi ho privato di qualcosa d’importante, di ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] e di romanzi – ha continuato, con maggiore lena, a essere protagonista giustamente ben retribuito di programmi televisivi e epoche, andando ormai a spasso nel tempo». In realtà il barberismo «è presenza scenica, performance, equilibrismi, giocolerie ...
Leggi Tutto
Anna Giurickovic DatoLa divoratriceTorino, Einaudi, 2023 Un’esperienza di lettura affascinante La Divoratrice, racconto scritto da Anna Giurickovic Dato ed edito da Einaudi nella collana di eBook Quanti.Un [...] manciata di caramelle e se le infila tutte insieme nella bocca. Mastica e non respira, neanche il tempo di deglutire e già si voglia di essere predata e divorata, ha la volontà ferrea dell’oggetto del desiderio, di ciò che è dominato e vuole dunque ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] dalla prima, alla terza, poi di nuovo prima; il tempo verbale è al presente, volge al passato, poi si alternano. Qualcosa è oscuramente vivo in ciò che ancora rischia di deflagrare. Il messaggio è anche nel futuro, e per esprimerlo non basta essere ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] Felicitazioni!Si formarono più o meno così, in un altro tempoe fuori dall’Italia, i CCCP: si scelsero un nome scrivere e sconcertare i fan di una volta per le sue dichiarazioni: dall’essere cristiano e cattolico all’amare Ratzinger, dall’essere di ...
Leggi Tutto
Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] solo “una minoranza di cittadini liberi” e, per citare l’autore, «volendo essere precisi, dovremmo anche aggiungere che all che «era troppo presto per darne uno». Secondo Canforail tempo ha una sua traiettoria assolutamente non meccanica. Certi fatti ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] Cinque risposte sulle terminazioni dei cognomi82 Una tipica indicazione di provenienza: -ese e le sue trasformazioni83 Il nome proprio come indice nel tempoe nello spazio di un determinato tipo psicologico o sociale84 Il nome come destino ...
Leggi Tutto
La modernità liquida ha creato una categoria di individui che non servono più: i “rifiuti umani”. Essi vengono espulsi ai margini della società, relegati in spazi invisibili e spesso dimenticati. Tuttavia, [...] non si sono mai sentiti ascoltati, anche sognare il successo personale e urlarlo ad alta voce dentro un microfono è già un enorme passo avanti rispetto al sentirsi nessuno e all’essere trattati come fossero nessuno. Un ragazzo che non ha mai imparato ...
Leggi Tutto
L’impressione è che i cognomi attribuiti ai trovatelli mostrino in ogni caso come una porzione notevole degli italiani discenda da bambini abbandonati; il che consente di spiegare con la “invenzione a [...] popolare poi cristallizzatosi in cognome. Nel medesimo tempo, però, si offre al lessicografo onomasta una simile), Tanzi non può essere considerato un cognome tipico di esposto; tuttavia in alcuni casi avrà questa origine ed è comunque l’unico caso ...
Leggi Tutto
Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] indica l’arte di scrivere lettere destinate a durare nel tempo.Es.: L’eterigrafia era una passione che Lucia coltivava (verbo): è u verbo che sta a indicare l’essere obbligati moralmente a fare qualcosa. Es.: Gianni è stato mocciato a ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...