Scoppiata la polemica per la cancellazione del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile, che avrebbe dovuto essere trasmesso nella puntata di Che sarà del 21 aprile 2024, diversi esponenti del Partito [...] Rai si venga a fare la morale a me che Le ricordo essere stata presidente di un partito politico, Fratelli d’Italia, che per la 29 settembre 2023 ha scritto: «Al Tg1 il tempo dato a ministri e premier raggiunge la percentuale bulgara del 62,89%. ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] e insieme riesce a essere più fredda della neve («Hor vivo in fiamma; hor mi nutrisco in ghiaccio»); il modello è . Et quanto più m’affligo, o piango, o rido,A un tempo mi dispiace morte, e vita:In questo stato son, donna, per vui. Anche la seconda ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] la particolarità di Spinaceto è proprio quella di essere stato il primo quartiere progettato e programmato oltre il Grande raccordo storia raccontava bene il paradosso dei tempi moderni, quello che una coppia è disposta a fare per possedere un ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] è, e allo stesso tempo anche la misura della distanza che intercorre tra l’una pratica e l’altra, è localizzato nella forma della frase. È dalla frase che irradiano un contenuto eessere una brava persona.La differenza dal primo gruppo di incipit è ...
Leggi Tutto
Lucio Di CiccoVita avventurosa di un’acciuga cantabricaRoma, L’orma editore, 2024 Questo di Lucio Di Cicco (al suo esordio) è un romanzo che sdrammatizza il fatto stesso di scrivere un romanzo. La narrazione [...] , a essere messo in discussione è anche il concetto di una realtà autoevidente e certa: cos’èe cosa non è questa inconoscibile realtà? Cosa è sogno e cosa non lo è? Cos’è racconto, cosa bugia? Cosa allucinazione? Cosa è merito e cosa è colpa? E ...
Leggi Tutto
Caterina SavianeOre perse. Vivere a sedici anniRoma, Rina edizioni, 2023 Quella di Caterina Saviane è una scrittura densa, viscerale, fatta di bagliori e ombre, in cui la parola è insieme sé stessa e [...] ticchettio dei tasti evoca già un tempo altro, lontano da noi e da lei, dal presente e dal passato. Tre fuochi, e tacesse insieme, nella richiesta di essere ascoltata ma senza eccessi, in disparte, come chi cammina nel buio.Per questo il ricordo e ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] di avere un amico a nome Ernest, ho saputo di essere destinata ad amarlo. [....] È un nome divino. Ha una musica tutta sua. Produce delle e altri rari48 Perché non possiamo contare i cognomi italiani49 La diffusione dei nomi mariani nel tempoe ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] ’opposto, il suocero non può che essere «Placido fu Placido»), lo scrittore e sceneggiatore Ermanno Cavazzoni definisce la scienza dei e altri rari48 Perché non possiamo contare i cognomi italiani49 La diffusione dei nomi mariani nel tempoe ...
Leggi Tutto
Nella descrizione ufficiale dello stemma del comune di Gazzaniga, nel Bergamasco, si legge: «Partito di rosso e oro, al monte di tre cime di verde all’italiana, sulla più alta delle quali poggia una Gazza [...] leone, ma l’etimo può essere il celtico helvus ‘gialliccio’ o il nome di una tribù di Galli, gli Helvi. E restando in tema di felini, frequenti e altri rari48 Perché non possiamo contare i cognomi italiani49 La diffusione dei nomi mariani nel tempoe ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] le masse lavoratrici non devono seguire i modelli, ma essere i modelli. Il suo stile segna un’epoca di ho lasciata troppe volte da sola, anche quando avrei voluto dedicare più tempo a te e ai nostri figli… vi ho privato di qualcosa d’importante, di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...