Certo, da un punto di vista astratto. Il perché l’ho detto: perché sono ghetti.Ma, in pratica, per questa nostra società normale,il problema resta, e deve essere risolto nella migliore maniera possibile.Di [...] e Berengo Gardin era cominciato l'anno prima e a essere visitati dai due fotografi furono i manicomi di Colorno, Gorizia e Moro, assassinato dopo mesi di prigionia e agonia dalle Brigate Rosse. In questo lasso di tempo di poco meno di dieci anni si ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] mulierum, che a Vittoria è peraltro dedicato. Sulla sua paternità non vi possono essere dubbi dopo quanto scrisse Paolo giunge fino al libro III del Dialogo sugli uomini e le donne illustri del nostro tempo (1528-1529) di Paolo Giovio (in seguito, ...
Leggi Tutto
È lei la “Volpe” di Montale, è lei la moglie di Elémire Zolla, e questi due dati biografici sono utili a testimoniare la piena partecipazione da protagonista al mondo culturale del suo tempo. Sono molti [...] sul rapporto tra movimento e immobilità, ma anche su un sentimento del tempo che scorre inesorabile e che affonda le sue radici e Cariddi chiamati in causa, i fenomeni della natura sembrano essere sconvolti da uno spirito tempestoso. Ogni testo è ...
Leggi Tutto
Accanto ai predicati nobiliari e ai cognomi aggiunti per ragioni familiari, il patrimonio onomastico italiano è caratterizzato da secondi cognomi assegnati per motivi funzionali, cioè per distinguere i [...] tra cognomi composti da un cognome ufficiale e soprannome familiare promosso all’ufficialità anagrafica, dall’altro, è impossibile e qualsiasi ragionamento in merito può essere considerato meramente speculativo e risultare il frutto più di un’analisi ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] da qualche parte e gli pareva bbuona», approda nell’«Altitalia», dove «Ammilano» si scopre non essere la sola città settentrionale per integrarsiCe ne ha messo di tempo, Guidodario, per appetricchiarsi, perché è un processo lento, che si esprime ...
Leggi Tutto
Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’operaA cura di Paola Italia e Monica ZanardoRoma, Viella, 2023 Il volume Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’opera a cura di Paola Italia e Monica Zanardo, [...] che tutte le carte subivano dopo essere state copiate nella loro struttura e forma definitiva, ciò che il , ricostruire l’intenzione dell’autore, combattere le insidie del tempoe della memoria, riservando una doppia attenzione a queste operazioni, ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] a parte l’idea di Inferno, da tempo i dantisti hanno colto la necessità di storicizzare la Commedia e in generale l’opera dantesca. Nel ogni autorevolezza alla disciplina. Il problema è troppo complesso per essere affrontato qui. Mi limito a notare ...
Leggi Tutto
Pare che il cuore del coraggio sia stato scoperto da un tale, Yadin Dudai della Weizmann Institute of Science a Rehovot presso Israele, in un lavoro pubblicato sulla rivista «Neuron». Si tratta della corteccia [...] stile, un suo modo di essere, una maniera di affrontare gli eventi che gli si parano davanti. Un insegnante fa questo, oltre a spiegare il Parlamento o le teorie keynesiane. Inoltre è un esempio che resterà nel tempo. Un ragazzo incontrerà nel suo ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] a sua volta a essere un sé stesso che non riesce neanche a definire esplicitamente: «Ma stasera io ti ho visto e tu sei tu del disco omonimo: «Buone notizie, è calma la città / Il tempoè buono, la guerra non si fa», e più avanti: «Buone notizie, che ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] possiamo tacere davanti a tale piaga. Portiamo la cultura della bellezza nelle piazze di spaccio. Tutti insieme dobbiamo essere a favore della vita bella e non della bella vita (il falso mito mafioso che si compie coi proventi della droga, la morte ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...