Paccottiglia, ciarpame, merce dozzinale. Quando pensiamo alla fuffa ci riferiamo sia a oggetti o opere che disprezziamo per la loro scarsa o inesistente qualità, ma anche per la loro falsità. Il valore [...] (sull’onda dell’impulsività), meno tempo abbiamo per digerire le notizie e farle diventare significati. Figuriamoci se dobbiamo attribuirli a un essere umano. Il ciclo L’alfabeto del presente è curato e scritto da Beatrice CristalliDi seguito, gli ...
Leggi Tutto
Maddalena FingerlePudoreMilano, Mondadori, 2024 Parla di Gaia, soprattutto, della sua volontà di uscire da sé stessa, di colore, di famiglie, ma anche di tanto, tanto altro, Pudore, Mondadori, 2024, secondo [...] Monaco» e questo è «un giovane bilingue con i capelli così curati che è chiaro che non può avere tempo per di equilibrio interno, l’essere con Thomas e senza, l’ambientazione tedesca (lì Berlino, qui Monaco) e soprattutto per l’educazione all ...
Leggi Tutto
Decifrare l’intreccio«L’odio è esploso», mi dice mentre appoggia i libri sul tavolo, «ma perché è così insidioso, oggi?». La mia collega non si sta rivolgendo direttamente a me, ma mi guarda come se si [...] ma allo stesso tempo, categorie identitarie come genere, razza, classe sociale, orientamento sessuale e molto altro. L’ compone.Ogni forma di oppressione, dunque, può essere interpretata e combattuta in modo efficace se la persona viene messa ...
Leggi Tutto
Il 6 dicembre 2024, il Presidente del Movimento Cinque Stelle, Giuseppe Conte, è stato ospite della trasmissione televisiva TG2 Post, dove ha parlato oltre una ventina di minuti, rispondendo alle (brevi) [...] dal divano vagheggiando un illusorio ritorno alle origini mentre ha rinunciato da tempo a votare e portare avanti il progetto del Movimento. L’ultimo giapponese rischia di essere lui ponendosi in contrasto con la comunità;il 26 novembre 2024, quando ...
Leggi Tutto
Renzo ParisMadame BettiRoma, Elliot, 2024 In questo memoir appaiono due figure, due persone che si attraggono come fossero due corpi celesti venuti a trovarsi in una stessa orbita: si attraggono per destino, [...] proprio per quel suo toccare i tanti lati, intrecciati e inestricabili, di un rapporto affettivo e intellettuale enorme e senza pace, fatto di una sincerità senza requie e al tempo stesso avvolto da larghe fasce d’ambiguità.Tutto questo la scrittura ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] e insieme riesce a essere più fredda della neve («Hor vivo in fiamma; hor mi nutrisco in ghiaccio»); il modello è . Et quanto più m’affligo, o piango, o rido,A un tempo mi dispiace morte, e vita:In questo stato son, donna, per vui. Anche la seconda ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 9 e il 10 giugno, quando ormai i risultati delle elezioni europee si erano definitivamente assestati, Giorgia Meloni si è presentata ai simpatizzanti in festa e alla stampa nella sede [...] Consiglio un messaggio a tutte noi: il fatto di essere sottovalutate è un vantaggio, è vero, non ci vedono arrivare, a condizione che lanciata da Elly Schlein si stava sviluppando da tempo.Elly Schlein è corsa subito ai ripari (ma probabilmente non ...
Leggi Tutto
Anton Čechov«Con penna lieve»A cura di Lucio CocoNino Aragno editore, Torino, 2023 Fëdor DostoevskijLessicoA cura di Lucio CocoTorino, Nino Aragno editore, 2023 Due preziosi volumi usciti per Nino Aragno [...] gli scritti di Dostoevskij, oltre ad essere intenso e gradevole – e in alcuni casi sorprendente –, può rinomati della letteratura internazionale è un’occasione importante di conoscenza: uno sguardo più ampio, e allo stesso tempo più intimo, su ...
Leggi Tutto
Marco CaporaliIl borgo dell’accoglienzaRoma, Il Labirinto, 2024 I componimenti di Marco Caporali (Roma, 1956), incluso il poemetto che dà il titolo a questo sesto libro, hanno spesso un attacco descrittivo [...] nella prima sezione, rimandano alla Danimarca, e alle volte viene da pensare che Caporali sia da tempo diventato un poeta danese che scrive in italiano. Le cose che il poeta vede chiedono non soltanto di essere descritte, ma anche interpretate, come ...
Leggi Tutto
Che il maggior critico-filologo del nostro Novecento fosse non pure sensibile al richiamo d’Euterpe ma – parola di Gadda – letteralmente «intriso nel peccato» della poesia, è noto al grande pubblico fin [...] applicato a scrivere poesie per esercizio, sennò in fondo potevo essere uno come tanti altri; non il migliore del tempo, ma non dei peggiori. Non tutto è stato pubblicato, naturalmente, e non saprei dir bene perché a un certo momento ho licenziato ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...