Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] editoriale è il Libro dell'inquietudine di Bernando Soares, che è al tempo stesso autore e protagonista volta in tedesco nel 1921: «Tale è la legge di ciò che deve essere dimenticato perché non può essere spiegato».In Salomè, dove viene ripresa ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] ha imparato un po’ di ebraico da ragazzo e poi l’ha dimenticato”». Però, appunto, occorre essere in buona fede. I redattori de «La difesa come Lingua italiana ha ricordato a suo tempo nell’articolo Dante, Mussolini e il «pensiero di destra».Fa anche ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] e lunedì e mai il proprio (e cioè quello del padre naturale, Eduardo Scarpetta). I perché di una sceltaUn nome può essere i nomi delle eroine liriche e letterarie del tempo, e in particolare Margherita e Armando (la Signora delle Camelie ...
Leggi Tutto
Federico Della CorteIl discorso delle cose. Studio su Francesco GuicciardiniBologna, Pàtron Editore, 2024 I libri non si vendono a peso. Nonostante il suo piccolo aspetto, questo libro di sole 142 pagine [...] diventa quindi nello stesso tempo una sua narrazione e interpretazione. Il lettore è preso nel gioco, e capisce che un testo è prima di tutto un oggetto tangibile. Lo è anche prima di essere studiato. Nasce però subito un dubbio se l’occhio studioso e ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] , divertimento’ e, con degrado del significato, per ‘sciocchezza’. Estar de chirinola significa ‘essere pieni di il nome dal marito. Ebbene, in Ungheria e in parte in Romania, viganò è divenuto nel tempo nome comune per indicare sia un vestito da ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] realtà e finzione romanzesca, il ricordo dell’infanzia, la conversione, il rapporto fra tempo del ricordo etempo della narrazione che un romanzo debba essere necessariamente polifonico, dialettico e non ideologico è un pregiudizio diffuso. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Lucia BrandoliFormeBologna, Minerva, 2024 Colorare dentro ai bordi non è cosa naturale. Ce lo insegnano. Ci insegnano le forme e i limiti entro cui rimanere: possiamo riempire, non strabordare: «Le forme [...] positivity, accettazione e apprezzamento sempre più ostentati, e una sconfinata necessità di libertà di esseree di esprimersi può fare altro, ma che, allo stesso tempo, ci «asciugano gli occhi dai colori» e ce li tengono, aridi, aderenti alla carta, ...
Leggi Tutto
Come un istante dejà-vu, ombra della gioventù, ci circondava la nebbia. Auto ferme ci guardavano in silenzio, vecchi muri proponevan nuovi eroi(Incontro, Francesco Guccini, 1972) Intorno al 1974, mi ritrovai [...] parte la nuova cortesia, ha visto quel che un tempo si limitava a sognare, incrocia sinestesie come le « di case intraviste» alla fugacità dell’essere umano: «siamo qualcosa che non resta, frasi vuote nella testa e il cuore di simboli pieno».Un ...
Leggi Tutto
Marco AngeliniWilmo, ricordaillustrato da Livia TagliaferriSettimo Torinese (TO), Super Tramps Club, 2024 Si parla troppo dell’ascesa dell’intelligenza artificiale generativa, troppo poco dell’irreversibilità [...] un favore che non dovrebbe nemmeno essere ipotizzato quando si tratta di genitori e figli. E, infatti, ce ne rende partecipi che potevo e c’è mancato poco che incespicassi un paio di volte»). Purtroppo, la figlia di Wilmo non ha il tempo per capire ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] ritroviamo in maniera trasversale i classici senza tempo dell’atmosfera sanremese: amore e amare (in dodici testi), mare (in questo primo gruppo le parole che abbiamo già indicato essere le più frequenti e usate nei testi. Lo stesso discorso vale per ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...