Aldo NovePulsarMilano, Il Saggiatore, 2024Vorremmo iniziare questo intervento con tutti quegli equilibri e quelle circospezioni moderne che richiedono passo felpato e lingua piana, complimenti a metà e [...] da modi nuovi (a alteranti) di comunicarle: arriva il tempo degli altri, quello improcessabile e che travolge, quello della marea che alza e sovrasta. Resistere serve a poco: raccontare può essere un modo di opporsi con una lingua che si biforca ...
Leggi Tutto
Probabilmente un buon numero di lettori si attende che in questa puntata della rubrica Le parole della neopolitica io mi occupi di Alessandro Giuli, da poche settimane Ministro della Cultura. Giuli è stato [...] aveva tutta l’apparenza di essere corretta, anzi di essere l’unica interpretazione ragionevole. Dai alla leadership di Schlein tanto frazionismo e tanto egoismo, che pure è rimasto, oggi sono più marginali di un tempo»; Luigi Zanda, anch’egli del ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] di parole» e che l’Italia, «popolo così pieno di sentimento che aveva scoperto da poco», «voleva essere più grande, non di territorio ma d’anima», Cortese ritrova le radici di un sentimento religioso (al punto da non stupirsi quando al tempo del ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] l’autore ci mette di fronte al «farsi e rifarsi continuo di una ricerca» (p. 255), a un prezioso non finito, col suo ideale da perseguire: «essere vivace ed espressiva e nello stesso tempo sobria e misurata» (p. 256), capace di veicolare un «discorso ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] ’accoglienza riservatagli dal pubblico, la sua diffusione nel tempo; all’opposto, un personaggio può anche decretare l ha utilizzato la stessa forma, e la citazione può essere esplicita e assumere significati particolari. E come l’utilizzo del nome ...
Leggi Tutto
Daniele Piccione è Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica. Fin dalla tesi si è occupato dei problemi costituzionali della Legge “Basaglia”. Ha scritto molto sulla Legge 180 e sullo psichiatra [...] da quasi dieci anni, dai tempi di Gorizia, ed è uno dei due psichiatri, l'altro è Tommaso Losavio, ai quali essere sostenibile. Questo è un problema. Ci sono molti fattori che ne erodono l'efficacia. Uno di questi, e non dipende dai modelli, è ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteLe parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economicoMilano, Il Sole 24 Ore, 2022 «Le parole dell’economia, molto di frequente, fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè [...] , sulle prime, un effetto risonanza e, nel tempo, un effetto anestetico» (19): tutti le adottano ma non siamo certi che le conoscano: crisi, recessione, depressione. Crisi e recessione possono essere interscambiate e sovrapporsi l’un l’altra, per ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] scrisse «Vi mando l’inno […] Ho cercato d’essere più popolare e facile che mi sia stato possibile», accentuando un aspetto possiamo leggere: Dovevo dire in fretta, perché il tempo poteva mancare […] e se lo dovevo dire con poche parole lo dovevo ...
Leggi Tutto
Amici senza nomeNella Vita nuova nessun personaggio maschile ha un nome, ma Dante li lega a sé in virtù di un rapporto di amicizia. Tra essi si distingue il «primo de li miei amici» (V.n., III14), riconoscibile [...] pagine egli ammette di conoscere da tempo «l’arte del dire parole per rima» (V.n., III 9), e dunque di avere già sperimentato la Rime, XXVIIb), la grande canzone dottrinale, che può essere letta come la sottilmente polemica risposta di Guido a Dante ...
Leggi Tutto
Davide GrittaniIl greggeViterbo, Alter Ego, 2024 Il problema della vita è che accade. Poco ci si può fare, niente proprio: l’affastellarsi di «lunedì, martedì e mercoledì e aprile, maggio e giugno» che [...] del sé. Le vicende si dipanano esattamente come devono e, se dobbiamo essere sinceri, pure poco ci importa: tra armate brancaleone un tempo liceali e ora in campagna elettorale e ingredienti utili alla riuscita della stessa – «i rom ci servono ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...