Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] sono una formalità. Il massimo che mi aspetto è di essere convocato per un colloquio chiarificatore dal direttore del capire, attraverso NM, che si riteneva stessi perdendo del tempo, e soprattutto mi fece capire di non avere interesse a risolvere il ...
Leggi Tutto
Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] non vuole essere contemplata: lo sguardo di chi enuncia il testo si muove nella realtà, non rivendica punti di vista superiori per intelligenza o sensibilità, né rivela epifanie, ma al tempo stesso studia – con lucidità e spietatezza – le connessioni ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] tutti aspirano alla legge, come mai – dico – in tutto questo tempo, nessun altro ha chiesto di entrare?» L’usciere risponde: «Qui lirica per 5 voci e 13 strumenti) è stato scritto per essere eseguito anche autonomamente. Luca Mosca è l’autore di due ...
Leggi Tutto
Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato a suo tempo Fabio Stassi [...] che tutta l’esistenza di Terzani è stata (e continua a essere) la metafora di quanto e di come il dittico comprensione/accettazione (leggi anche: attenzione/apertura) costituisca il più naturale e al tempo stesso il più indispensabile degli strumenti ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] le arti in genere hanno sempre espresso il proprio tempo. Se nel nostro tempo predichiamo esclusivamente l’importanza del denaro, se il nostro core business come esseri viventi e pensanti riguarda esclusivamente il profitto, cosa si dovrebbe scrivere ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] 1960, 339) scrive:A Roma ha tempo soltanto per certi appuntamenti, e per certi amici, e scappa quasi sempre di notte. Non Era come un’altra prigione. Ma poi mi sono vendicato. Ho voluto essere io ad aggredire il mare d’improvviso, a scoprirlo: l’ho ...
Leggi Tutto
Da sempre, il concetto di bellezza si intreccia, fino a confondersi, con quello di ordine e armonia, considerato che, in latino bellus ‘bello’ è diminutivo di una forma antica di bonus ‘buono’. Ma fra [...] , sembrano non appartenere al mondo terreno, e possono essere vissute per un tempo molto breve. Gli uomini saggi, quelli come Ulisse, questo lo sanno, e vi rinunciano scientemente. Calipso è bellissima, e potrebbe garantire a Ulisse l’immortalità ...
Leggi Tutto
Ce la si riempie bene, la bocca, di parole inopportune. Di salvagenti che possano tenere a galla la coscienza mentre tutto si avvia inesorabilmente ad affondare il tempo di una foto, di un pezzo che possa [...] Le cose, al contrario, per essere fatte bene richiedono movimenti diversi e pure disposizioni al resistere ai pericoli pure ventuno alcuni che ancora sono qui, ché ciascuno è pronto quando ètempoe la matematica vada pure a farsi benedire una buona ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] “Io esisto”, nella sua eternità fuori dal tempoe fuori da ogni limite spaziale che lo contenesse, per un puro atto gratuito della sua volontà, Dio, l’eterno amore, si aprì in nuovi esseri amanti.La creazione è, dunque, un atto gratuito di Dio che ...
Leggi Tutto
Alfredo PalombaIl cuore dell’uragano. Lettera a un ministro dell’istruzione sulla scuola che meritiamoMilano, Bompiani, 2024 C’è un rituale silenzioso e segreto che ogni buon docente compie al principio [...] la pronuncia, il terrore brucia le radici: Palomba ci suggerisce sul campo una scuola che non ha tempo di essere baronale e cattedratica, giacché «non è raro che i docenti meno idonei siano associati a una forma di paura», altra parola ormai – nella ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...