Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] spesso serve anche molto tempo: se nel caso di esercizi su altri livelli linguistici (come quello ortografico o quello morfologico) c’è tipicamente un’unica soluzione, le soluzioni testuali (e sintattiche) possibili possono essere più d’una, come ...
Leggi Tutto
Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] è affidato agli archi, Orlando deve prendere una decisione e scegliere tra l’amore e il dovere: «Scegli cosa vuoi essere: posto mio / io non so se questo è amore») in tempo 4/4, mentre un romantico e affascinante momento strumentale conduce al 3/4 del ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] potessimo essere infetti e la mia sensazione profonda era quella dell’umiliazione. Emarginazione e segregazioneQueste spesso concetti espressi con questo lessico:Chi volesse correre in tempo ai ripari [...] dovrebbe equilibrare la sua bontà con ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] , dunque, deve essere evocativo, cosicché possa essere subito riconosciuto, almeno da un esperto lettore medievale, come allusivo o comunque connotato, per venire in un primo tempo accolto senza eccessivi dubbi, e in un secondo tempo interpretato più ...
Leggi Tutto
Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] un finestrino all’auto abbandonata a Palo Alto e il risultato fu che, in poco tempo, l’auto venne ridotta come quella del Bronx il controllo sociale è posto in essere direttamente dalla comunità che si mobilita solidamente e attivamente su questioni ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] è oggi, e meno ancora domani vuol essere un diaframma fra quella che è l’opera dello Stato e quelli che sono gli interessi e i bisogni effettivi e prima. Julius Evola aveva già da diverso tempo iniziato a parlare di “razzismo spirituale”, riferendosi ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] è provvisorio: chi deve riparare – ricostruire – è in ritardo («perché ritardano gli aggiustatori?», Il tempo provvisorio) e il poeta e Pensarecosa può essere – voi che fatelamenti dal cuore delle cittàsulle città senza cuore –cosa può essere un uomo ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] tra nomi e narrazione è piuttosto quella per cui un personaggio si chiama così e non potrebbe essere altrimenti, e quel nome frequenti e altri rari48 Perché non possiamo contare i cognomi italiani49 La diffusione dei nomi mariani nel tempoe nello ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] lo sguardo in macchina in apertura, quell’occhio al tempo triste e indagatore che trova nelle parole un modo per confessarsi d like to get torn apart by wild animals» (‘Mi piacerebbe essere fatto a pezzi da animali selvaggi’), Alvy lo deride: «Heavy! ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] legge nel porre casi generali, Tizio e Cajo vennero a essere nomi generici del terzo e del quarto, talvolta in senso di si può leggere nel Poemetto sopra la rivoluzione de’ nostri tempi di Antonio Francesco Testa (1815): «Vanno in traccia del ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...