Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] e le grane. Si tratta di un vero e proprio trattatello, ancora parzialmente inedito, sui movimenti a corpo libero, che meriterebbe di essere folla presente grande entusiasmo. Le cronache del tempo ricordano che si lamentò pubblicamente dell’utilizzo ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] e sociale, di ‘persona appartenente al proletariato napoletano’ (spesso considerato rozzo e ingovernabile, ma facile a essere solo a una figura e a un’epoca concrete, ma individua una categoria politica assai più ampia e senza tempo (Meloni, la ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in due precedenti rubriche i suffissi più frequenti tra i nostri cognomi (-ino, -ello, -etto, -one) ma altrettanto diffusi e importanti sono gli esiti del latino -arium, che ha dato [...] Mazzilli in Puglia; Zerilli in Sicilia, come Failla e Favilla.Il suffisso, infine, può essere ampliato in -lillo, per un gruppetto di e altri rari48 Perché non possiamo contare i cognomi italiani49 La diffusione dei nomi mariani nel tempoe ...
Leggi Tutto
Come visto in questa stessa rubrica sono ben presenti in Italia cognomi multipli, che hanno origine dalla combinazione del primo cognome e di uno o più soprannomi di famiglia cristallizzatisi in cognomi [...] frequenti. Questi secondi e talora terzi o perfino quarti cognomi, nel complesso possono essere classificati secondo la frequenti e altri rari48 Perché non possiamo contare i cognomi italiani49 La diffusione dei nomi mariani nel tempoe nello ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] e continuata nel tempo, come d'altra parte le nostre fonti storiche e gli stessi poemi omerici testimoniano. Guardando il cieloLa navigazione e nonché primo filosofo secondo Aristotele, il primo a essere chiamato, o a chiamarsi, “sophos”. Tipico ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] , arduo, che richiede la stessa passione e capacità di annullamento e di suggestione a un tempo – dico capacità di comunicazione – richiesta dalla poesia e da ogni altra attività creativa». E sulla difficoltà della professione di maestro meditava ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] amicizia tra Clara e Irène, ragazzine colpite da una malattia mai pronunciata, che si rifugiano nel tempo sospeso di una poveri che volevano «scoparsi le femmene e smettere di essere poveri» («lu munnu ce vuole fottere e noi ce fottiamo lu munnu», ...
Leggi Tutto
Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] da un insieme maggiore e destinata a essere studiata per accertarne caratteristiche e qualità’; elementi, « rocce eruttate da vulcani recenti, attivi, o spenti da poco tempo.I costituenti essenziali dei basalti sono l’augite, il feldspato plagioclasio ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in una precedente rubrica i suffissi più produttivi dell’onomastica cognominale italiana, -ino ed -ello (con le varianti -illo, -lillo, -iddu). Il terzo posto per frequenza e diffusione [...] fondamentalmente diminutivo o vezzeggiativo e affettivo; in alcuni casi la funzione diminutiva può essere totalmente o parzialmente oscurata e altri rari48 Perché non possiamo contare i cognomi italiani49 La diffusione dei nomi mariani nel tempoe ...
Leggi Tutto
Andrea PiasentiniUna lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca«Giornale di storia della lingua italiana», II, fascicolo 2, dicembre 2023, pp. 61-79. Dottore di ricerca in Filologia, [...] intransitività:Perché, dalla voce di don Luigi, il tempo di girarsi, di girare gli occhi sul vecchio si era mangiate, le parole col loro puro e semplice, giusto e naturale, connaturato tono di essere dette e sentite, le parole col loro tono fedele, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...