• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
461 risultati
Tutti i risultati [461]
Lingua [3]
Comunicazione [1]
Economia [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Come ne usciremo

Lingua italiana (2025)

Come ne usciremo AA. VV.Come ne usciremoa cura di Fabio DeottoMilano, Bompiani, 2025 Troppo spesso messo da parte in favore di concretezza, pragmatismo e funzionalità, il pensiero utopico è una risorsa unica e propria [...] ; per i loro vicini, che hanno preferito non essere nominati, erano due finestre abusive e la spalletta del ponte sul canale delle acque basse sforzi, le tensioni e le contraddizioni del Deotto-narratore nei confronti del suo tempo e di suo nipote.Un ... Leggi Tutto

L'ultimo viaggio di Lenin

Lingua italiana (2025)

L'ultimo viaggio di Lenin Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] compreso, si rivela essere una setta politica, che rivendica il corpo di Lenin e chiede all'Unione Sovietica specie quando riferite a vicende secondarie). È molto usata la forma passiva, il tempo verbale è spesso all'imperfetto o al trapassato, ... Leggi Tutto

Futuri imperfetti. Raccontare il futuro con le storie

Lingua italiana (2025)

Futuri imperfetti. Raccontare il futuro con le storie Alice AvalloneFuturi imperfetti. Raccontare il futuro con le storieFirenze, Franco Cesati Editore, 2025 Alice Avallone insegna alla scuola Holden di Torino e lavora come ricercatrice di Small data, Insight [...] pedagogico, forse anche motivazionale, e ha per oggetto uno degli argomenti più complicati del nostro tempo, ovvero la progettazione del vita quotidiana, è centrale nell’argomentazione del volume, che mostra come le situazioni possano essere lette, ... Leggi Tutto

Tanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italiano

Lingua italiana (2025)

Tanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italiano Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] quasi tautologica) bramosa fame dai copisti Forese Donati (Mart) e Francesco di ser Nardo da Barberino (Triv), i quali riecheggiano le brame del v. 49. A volte può essere una formula famosa a subentrare, quasi per inerzia, come a If 7.11-12: «vuolsi ... Leggi Tutto

Era norma premettere l'articolo ai nomi degli artisti quando soprannomi o nomi d'arte (il Caravaggio

Lingua italiana (2025)

Era norma premettere l'articolo ai nomi degli artisti quando soprannomi o nomi d'arte (il Caravaggio, il Verrocchio, l'Angelico). Si tende oggi – anche per analogia con i cognomi maschili e femminili degli [...] sia l’uso prevalente. A occhio, scrivere o dire Caravaggio anziché il Caravaggio è certamente più comune di un tempo, mentre Angelico da solo sembra improponibile.Può essere utile leggere quanto scrisse in due riprese Raffaella Setti nel sito dell ... Leggi Tutto

Big tech

Lingua italiana (2025)

L'Ue ha 90 giorni di tempo per negoziare, mentre continua ad essere applicato un dazio globale del 10 per cento. Il blocco spera nel meglio, ma si prepara al peggio: tra le opzioni c'è quella di colpire [...] le Big Tech statunitensi. Come potrebbe l'Europa colpire la tecnologia su cui fa affidamento? https://it.euronews.com/ 18 aprile 202 ... Leggi Tutto

«E il vento liberò la falavesca»

Lingua italiana (2024)

«E il vento liberò la falavesca» «Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] ad essere quella ‘parte della basilica paleocristiana e bizantina riservata ai catecumeni e ai penitenti’, il nartece è , inventa definizione e attestazione, – istituisce un originale lemmario: intelligente e menzognero al tempo stesso, realizzando ... Leggi Tutto

Il mare epico e l’epica del mare

Lingua italiana (2024)

Il mare epico e l’epica del mare Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] i soffi d’ogni genere di venti1.Non è più il tempo d'avere la nave sul livido mare ... Posidone e gli altri dèi, ha introdotto l’idea di un nuovo e irrinunciabile viaggio, ma non l’ha raccontato: ci deve essere, è imprescindibile, ma è collocato ... Leggi Tutto

L'anima e la parola novecentesche del Puro

Lingua italiana (2024)

L'anima e la parola novecentesche del Puro Angelo Carotenuto cita Siracide, all’inizio del suo Viva il lupo (Sellerio, 2024): «quando c’è un’esecuzione non effonderti in chiacchiere | e non fare il sapiente fuori tempo», recita il passo scelto. [...] una scrittura che imita la sapienza dei maestri, ma non corre il rischio di essere fuori tempo (perché ascolta e cerca gli altri). Viva il lupo è un romanzo di chi sa che ci vuole tempo per imparare, ma che in tutte le cose poi, a un certo punto, la ... Leggi Tutto

Il concept album e l’architettura narrativa di Darwin!

Lingua italiana (2024)

Il <i>concept album</i> e l’architettura narrativa di <i>Darwin!</i> Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] dramma si consuma così senza un lieto fine e sospeso nel tempo della commovente sequenza finale di ripetizioni delle forme fuggiresti, possederti. In moto perpetuoTraversando le sofferenze dell’essere umano, incapace di raggiungere la serenità sia in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 47
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
èssere¹
essere1 èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo (Sein und Zeit) Essere e tempo (Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
tempo
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali