Scrivere il primo libro non è di certo impresa semplice; il rischio di incespicare nelle parole è sempre presente e anche quando esse ormai danno l’illusione di essere finalmente ferme, adagiate su fogli [...] e procedere lungo il lineare svolgimento della fiaba, ma è richiesto il passaggio attraverso una memoria che si è ormai fatta combinatoria e artificiale. I luminosi ideali di un tempoe come la letteratura ci insegna da secoli, ciò può essere ...
Leggi Tutto
Versailles, 4 marzo 2024. Il parlamento francese a camere riunite approva il progetto di legge che modifica l’articolo 34 della costituzione: è il primo stato al mondo a inserire nella propria carta costituzionale [...] chi non obietta, carriera non ne fa. Non nego che ci possa essere una minima percentuale di medici e sanitari che obiettano per un principio etico o religioso, ma sono una minima parte».C’è anche da domandarsi se nel 2024, a più di quarant’anni dall ...
Leggi Tutto
Nel 1986, a cinque anni di distanza dalla scomparsa di Eugenio Montale (1896-1981), Annalisa Cima, poetessa e ultima presunta musa montaliana, rivela di essere in possesso di un prezioso lascito del poeta, [...] effettivamente condurre alla verità: oltre a essere inverificabile e infalsificabile, sostenerla vuol dire anche farsi è che, in fin dei conti, il caso del Diario postumo è stato un importante laboratorio di metodo e dibattito filologico e, al tempo ...
Leggi Tutto
La città rappresenta per antonomasia il luogo di codificazione e rafforzamento del potere statale. Questa sua funzione è maggiormente evidente se prendiamo in considerazione il caso delle città coloniali [...] città, pertanto, appare un prodotto artificiale e allo stesso tempo uno strumento di produzione, per mezzo del ma anche in quello d’oltremare. Esse possono essere considerate come il fulcro e il locus del potere politico. Questa prospettiva discende ...
Leggi Tutto
Nell’VIII secolo a. C. i Greci di stirpe achea fondarono diverse colonie sul versante ionico dell’Italia meridionale, tra le quali la polis di Sibari. Questa visse nel VI secolo a. C. un periodo di enorme [...] occidentale della loro storia: Turi.Nei piani dello stratego ateniese Pericle, Turi doveva essere non tanto una nuova Sibari, ma soprattutto una colonia ateniese e allo stesso tempo una colonia panellenica (di tutta la Grecia), nonché une vera ...
Leggi Tutto
… ما شرقت شمس في ضحىالا ما نادت ليلىما قمر بان مساءدون ذكراها جنان .. كانت تسكن صدريجنان .. كانت تسكر عشقيظلال .. لا تزال هناظلال .. لا تواسيني …"...Non sorge sole dell’alba Senza di lei Non v’è luna della [...] e Majnun. Traduzione dell’autrice)Oltre i confini di terre etempi lontanissimi, la follia d’Amore noncurante ci consuma e : ella condurrà una vita dilaniata dalla passione, incapace di essere una buona moglie, tanto meno madre. Sul piano sociale ...
Leggi Tutto
L’A Diogneto è il discorso protrettico con il quale un teologo di tradizione paolina, vissuto nel II secolo d.C., servendosi di elementi apologetici e dottrinali, tenta di persuadere un pagano a convertirsi [...] accuse, tra le quali le più forti sembrano essere quelle di dissennatezza e follia. Prima di comprendere a fondo le ragioni attribuire a un autore greco sconosciuto, venuto in Italia al tempo della dominazione turca, o a Henri Estienne, che a partire ...
Leggi Tutto
La modernità è movimento, mutamento, metamorfosi. È la città mobile, Parigi, che « muta il volto più rapidamente di un cuore umano » (Charles Baudelaire, « Le Cygne », Les Fleurs du Mal). Nella Parigi [...] del suo incognito, lui che è tutti e nessuno allo stesso tempo, poiché il suo anonimato è proprio ciò che permette all’ ruolo e contemplare il suo soggetto senza difficoltà, Constantin Guys deve essere estremamente discreto. È indispensabile ...
Leggi Tutto
Il 5 novembre si sono tenute le elezioni presidenziali americane, momento per eccellenza di partecipazione del cittadino nella vita democratica di uno stato costituzionale. Ma questa procedura ha un valore [...] dei prezzi - ossia la variazioni nel tempo dei prezzi di un insieme di beni e servizi rappresentativo degli effettivi consumi delle Non solo qui il finanziamento è totalmente privato, ma può essere effettuato senza limitazioni, come stabilito ...
Leggi Tutto
La filosofia, come molte discipline definite scienze non esatte, non è fatta di grandi scoperte o illuminazioni.Non è come il progresso scientifico, le cui rivoluzioni sono segnate alla base da quelli [...] alle proprie dottrine. Questo perché la filosofia è una ricerca continua e con il passare del tempo le cose cambiano, nelle pieghe della tradizione spuntano zone oscure che devono ancora essere illuminate. Nella storia della filosofia i pensatori ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...