GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] dell'Archivio storico del Banco di Napoli: la prima a essere eseguita fu l'Immacolata Concezione, a fresco, pagata il 25 con il suo successore, Filippo V, si protrasse per pochissimo tempoe, certo anche per l'età ormai avanzata, il pittore decise ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] ed avessero esercitato il loro ufficio gia al tempo di Guglielmo II e persino durante il regno di Tancredi e di Guglielmo III.
Le conseguenze del nuovo governo sul personale della corte possono essere conosciute soltanto nelle linee generali. Subito ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] testimonia l'impressione di quasi estraneità al suo tempo, e a ogni tempo, che dette ai contemporanei e ai posteri il personaggio del Castracani. Nel suo stesso testamento il C. - che disponeva di esser sepolto in S. Francesco vestito dell'umile saio ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] el poria servir la S.V." (Baghirolli, 1873, pp. 159 s.). Gli incarichi dovevano essere davvero tanti: si poteva permettere di rifiutare una cliente di rango e, pochissimo tempo dopo, il 27 settembre, affittò un'altra bottega in via dei Servi, il che ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] sbocco della indipendenza.
Enorme dovette essere il prestigio derivante dalla realizzazione di G. Cibo Recco, Historie che trattano la guerra di Corsica in tempo di Sampiero di Bastelica; Ibid., E, IV, 5-10: A. Doria, Relazione delle cose turchesche; ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] un’unione felice. Verri mantenne il proponimento, contrario agli usi del tempo, di essere «l’amico e l’amante della moglie» (lettera del 6 settembre 1775, in Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, cit., VII, p. 289), secondo il modello di famiglia ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] come la maggior parte degli uomini di governo del tempo - della dichiarazione di guerra alla Germania, avvenuta il bolsa, se non avesse il torto di essere stata scritta sul serio" (A. C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] Successivamente passò alle dipendenze di Iacopo Caldora, a quel tempo il più importante generale di Giovanna II di Napoli. Leggende una gran parte dell'esercito veneziano e che senza tale motivo non poteva essere ammessa la loro alienazione. Dei 230 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] un esercito cospicuo ma senza risultato di sorta, e di essere pavido, come il suo vice. Alle recriminazioni il , scultori et architetti. Dal pontificato di Gregorio XIII del 1572 in fino a' tempi di papa Urbano VIII nel 1642, a cura di J. Hess - H. ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] il libro usciva con troppo ritardo, deturpato e mutilato barbaramente, cioè in condizioni tali da essere facilmente frainteso, quando il gran dibattito sulla ragion di stato era ormai da tempo conchiuso e i lettori sembravano attirati piuttosto da ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...