JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] poi egli susciterà negli ascoltatori; il musicista deve essere portato dal soggetto a un "certo grado di e di tempo in certi ornamenti superflui, con cui i cantanti opprimono le note, e le parole; e specialmente la negligenza dell'azione, e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] di essere trattato come gli altri grandi". Balugina, in questo personaggio tra i più arroganti e indisponenti della Roma barocca, un accenno, sia pure torbido, di magnificenza e sin di grandezza. La pittura, la musica, il teatro del tempo hanno ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] spiegava la sua posizione mettendo sotto accusa Fanfani e Scelba. Quando Scelba fu sostituito alla guida del governo da Segni, con cui Andreotti aveva da tempo un rapporto molto stretto, andò, dopo essere stato nel 1954 ministro dell’Interno per ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] un «pittore volterrano chiamato Piero, il quale stava il più tempo a Roma» e con cui si sarebbe recato nell’Urbe ancora durante il derivati dal serrato dialogo tra principe e artista, possono essere ricondotti il rifacimento del castello medievale ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] impegnare Gian Galeazzo e questi poté rispondere alle proteste dei Savoiardi di esser pronto a colpire d'Acaia, Torino 1898, ad Indicem;Id., Asti e Piemonte al tempo di Carlo d'Orléans, in Rivista di stor. e d'arte della prov. di Alessandria, VI ( ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] una provvisione annua di 3.000 ducati in tempo di pace e del doppio in tempo di guerra.
Il B. confermò la propria adeguatamente un atteggiamento che del tutto a torto può essere valutato come inerte e passivo. Che il B. non perseguisse una posizione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] alla sua precedente consistenza cercando di assicurare nello stesso tempo, con queste nuove nomine, l'appoggio della Francia . IV nel governo della Chiesa sembra essere piuttosto la sua politica diretta a precisare e ad ampliare la potestà del papa in ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] della Collezione Chigi Saracini (mentre potrebbero essere più antichi gli altaroli dei musei di Pienza e dell’Aja; A. De Marchi, buon numero di immagini bernardiniane compiute in tempi diversi non solo per Siena e per il suo territorio (ne ricordo ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] , per essere rimasto più vicino al privilegio savoiardo, era piuttosto monarchico-aristocratico; e mirarono a ridurre il valore politico del rapporto fra il principe e i Piemontesi. In tali modi, e per opposte ragioni, nel secondo tempo del governo ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] di interventi di solidarietà posta in essere tra il Vaticano, la Croce rossa e la Svizzera (ove un terminale attivo ed enti pubblici.
Il M. rifuggì dai riconoscimenti onorifici e non ebbe il tempo di completare i molti progetti che aveva in animo. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...