Un’isola potentissima, cancellata “in un singolo giorno e notte di disgrazia” per decisione del dio Poseidone: la leggenda di Atlantide per secoli ha solleticato la fantasia di studiosi, scrittori e sognatori. [...] : per il 2050 potrebbero essere più di 216 milioni. L’innalzamento del livello dei mari è una delle più gravi conseguenze sarà sott’acqua.Alle Kiribati restano circa 50 anni. Un tempo a malapena sufficiente ai 110 mila abitanti che, nel frattempo, ...
Leggi Tutto
L’esito delle prossime elezioni presidenziali americane avrà un enorme impatto non solo all’interno dei confini americani ma anche nel panorama internazionale. Sono infatti diversi gli scenari geopolitici [...] nelle elezioni americane del 2024. Sebbene un bilancio possa essere tracciato solo dopo lo svolgimento delle elezioni, il politico in materia di sicurezza informatica. Fino a poco tempo fa, e in larga parte ancora oggi, i governi tendevano infatti ...
Leggi Tutto
Quando, durante il primo mandato di Donald Trump alla Casa Bianca, il CIO e la FIFA assegnarono rispettivamente le Olimpiadi del 2028 a Los Angeles e i Mondiali di calcio del 2026 agli Stati Uniti (in [...] una delle celebrazioni più diversificate e inclusive di tutti i tempi. La politica sui migranti del e del resto sarà abbastanza singolare – e le probabili future restrizioni a livello di confini e visti di ingresso, inevitabilmente, dovranno essere ...
Leggi Tutto
Da sempre, i racconti natalizi generano reazioni opposte: vi è chi li esalta e chi, al contrario, stenta a sopportarne la dichiarata retorica. Come che sia, fra rielaborazioni e trasposizioni cinematografiche, [...] quelli che ci sono ancora e che verranno, per i quali è insomma possibile agire in tempo.La venuta del Natale procura in solamente a chi dimentichi la sua ispirazione. Esso non è, infatti, circostanza per essere buoni solo (o più buoni) a Natale. Ma ...
Leggi Tutto
L’attacco iraniano a Israele rivela un deciso cambio di paradigma. Nonostante l’ampiezza militare dell’operazione Vadeh Sagheh, Vera promessa, sono stati più di trecento i droni e i missili lanciati, quella [...] tempo i Guardiani della rivoluzione costituiscono qualcosa di più di un pur importante apparato del “sistema”: sono, semmai, i custodi e potrebbe essere a rischio. Con prevedibile sollievo di Netanyahu, che punta a restare in scena e anche per ...
Leggi Tutto
Nel corso della loro storia, Cile e Argentina hanno vissuto momenti di tensione a causa di dispute territoriali. Nel 1978, quando entrambi i Paesi erano governati da dittature militari che mantenevano [...] guerra. Allo stesso tempo, entrambi i loro governi coltivavano il nazionalismo, esaltando l’amore per la patria, la famiglia e Dio. Di fronte per avere l’ultima parola.Cile e Argentina possono essere un esempio per la regione e per il mondo, in un ...
Leggi Tutto
C’è, nella Vestfalia immaginata da Voltaire, un magnifico castello, dove il maestro Pangloss introduce Candido a una complicata dottrina – parodia dell’ottimismo leibniziano – secondo la quale il nostro [...] . La felicità, allora, è o non è di questo mondo? E può esistere un diritto a essere felici?Il valore giuridico della Voltaire, arduo è il configurarsi di un diritto alla felicità tutelato dalle leggi di una nazione. Allo stesso tempo, tuttavia, la ...
Leggi Tutto
«Dovete dirmi chi sia l’offeso, come si dice […] perché, vedete, a saper ben maneggiare le gride, nessuno è reo, e nessuno è innocente». Così parla, nel grandioso affresco manzoniano, l’avvocato detto [...] esercita sulla vita quotidiana di ognuno. Nel sostenere come le gride – ovvero le alluvionali e contraddittorie leggi milanesi del tempo – possano essere contorte o addirittura non applicate, l’Azzecca-garbugli caldeggia, infatti, la relatività del ...
Leggi Tutto
L’attentato ai danni di Donald Trump durante un comizio in Pennsylvania ha scosso e sconvolto l’opinione pubblica. Tuttavia, nella speranza che possa essere l’ultima volta, di certo non è stata la prima. [...] territorio statunitense. Tornando indietro nel tempo, in periodi di grande contestazione sociale e tensione politica, gli Stai un treno dalla stazione di Washington DC, sei mesi dopo essere entrato in carica. Morirà anche lui per le ferite riportate ...
Leggi Tutto
Poche località nel mondo possono vantare una fama universale, cristallizzata nel tempo. È questo il caso dell’Arcadia: regione storica della Grecia, che scrittori e artisti di ogni età – in un lungo mito [...] per un istante i sognanti pascoli d’Arcadia, è di questi tempi l’attitudine globale a giuridificare la natura, in a superare l’idea per cui la natura possa essere esclusivamente oggetto di diritti e, in specie, di appropriazione da parte dell’uomo: ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...