Sedes Petri vacante. La sede apostolica dell’apostolo Pietro è vacante, il papa è morto, la Chiesa è in lutto e tutto il mondo, a breve, inizierà a chiedersi chi sarà il prossimo pontefice. Tuttavia, dopo [...] le tre bare tradizionali. Papa Francesco ha chiesto di essere sepolto nella basilica papale di S. Maria Maggiore. In una parola nuova che sappia ancora guidare, servire e benedire. Così, anche nel tempo sospeso della Sede vacante, la Chiesa continua a ...
Leggi Tutto
Un castagno – albero della pace e della protezione – può diventare nient’altro che un ricordo, se lo mangia il malbianco («Un fungo, un parassita, assomiglia a una nebbia che scende sulle foglie, sui germogli [...] cui nella sua vita piomba il buio («nel tempo dello svenimento percepisci soltanto il nero e il bianco. Più nero che bianco prima di che in una guerra non ci sono buoni e cattivi, ma solo esseri umani») con le loro conseguenze («Non voglio giungere ...
Leggi Tutto
Intervista a Francesco LibettaLa sua assenza dalle scene, anche se per un breve periodo, si è sentita, come quando si perde un amico, un referente. Francesco Libetta è tornato a esibirsi ed è uscito un [...] di energie etempo: una volta entrati nei ritmi del concertismo internazionale è difficile guardarsi pianoforte. Quale forma espressiva incide maggiormente sul suo essere pianista?L’arte è sempre qualche idea che sta dietro all’aspetto finale ...
Leggi Tutto
di Andrea Antonio Verardi Gli occhi del mondo sui tetti di Roma8 maggio - Ieri sera, con circa un’ora di ritardo rispetto alle aspettative, dal comignolo istallato qualche giorno fa sul tetto della cappella [...] si trovavano in modo tale da essere costretti a dare un vescovo alla sede petrina. È però solo dopo la lunga vacanza perché essa fosse in continuità con la tradizione e allo stesso tempo funzionale al futuro dell’istituzione che aveva guidato. ...
Leggi Tutto
Un anno fa, improvvisamente, ci lasciava Ernesto Assante al culmine di una felicissima stagione professionale e nel pieno della realizzazione di un progetto che aveva ideato e a cui profondamente teneva: [...] proprio di quella che oggi chiamiamo popular music che ha generi e sottogeneri diversi, che è stata definita in tanti modi nel corso del tempoe che ha faticato a essere accettata come parte integrante della nostra cultura nel senso più alto ...
Leggi Tutto
Alla corrispondente ABC Lisa Howard che lo guardava civettuola convinta di averlo preso in castagna (Gotcha! in gergo tecnico) con una domanda sul tema del rapporto tra la rivoluzione cubana e la violenza, [...] potrebbe essere. Lo scarto è, insomma, di specie: il particolare da un lato, l’universale dall’altro – il classico, dopo tutto, questo è, né più né meno: qualcosa il cui messaggio risuona attuale, familiare e sconvolgentemente nuovo in tempie presso ...
Leggi Tutto
La fine della vicenda terrena di Francesco, al secolo José Mario Bergoglio, ci permette di riflettere attorno a un percorso definito, per usare le categorie di Carl Schmitt, dallo stato d’eccezione. Primo [...] superato dai tempie dalla storia. I prossimi anni ci diranno quanto rimarrà di questo ‒ strano ‒ pontificato, ma rimane un dato profondo, iscritto nelle radici più antiche della Chiesa universale: un vescovo dev’essere “maestro, pastore e pescatore ...
Leggi Tutto
Dori Ghezzi ci incalza prima ancora di iniziare l’intervista: «Sono semplicemente Dori, diamoci del tu». Ogni sua singola parola è ponderata, intrisa di bellezza. La si vede raramente in televisione, è [...] poter seguire più attentamente determinati settori della tua vita. C’è un tempo per tutto. Anche se l’ultimo album, inciso con la la ricordi? Mi manca terribilmente. Ha insegnato a me e Fabrizio a essere giovani. Era una forza della natura. Non era ...
Leggi Tutto
Molti i temi affrontati dal Presidente della Repubblica nel discorso di fine anno. Parole, quelle del capo dello Stato, che hanno evidenziato la situazione di un Paese fatto di speranze, di attese ma anche [...] di guarigione “inimmaginabili fino a tempo addietro per malattie ritenute inguaribili e nello stesso tempo vi sono lunghe liste d’ che ci conduca con fiducia verso il futuro”. Dobbiamo essere responsabili del nostro destino, ricorda il presidente. Se ...
Leggi Tutto
Le cosiddette primavere arabe sembravano aver dimostrato la validità dell’assunto, di aristotelica memoria, in virtù del quale uno strumento è, appunto, solo uno strumento e il relativo giudizio etico [...] oscuro dei social network. Come la rete ci controlla e manipola è allo stesso tempo drammaticamente esplicito e limitatamente fuorviante (il sospetto che non si tratti di una decisione autoriale è forte). Assai più che una lucida disamina di cosa ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...