In termini molto generali la decolonizzazione indica il processo attraverso il quale i territori colonizzati raggiungono l’indipendenza. Gli storici sono soliti far iniziare la decolonizzazione dalla fine [...] la decolonizzazione può essere il grimaldello per analizzare il processo di nation building e spiegare l’origine preda a un’isteria generale. È giunto il tempo di rinsaldare i rapporti tra Europa e Africa e sostituire la storia della decolonizzazione ...
Leggi Tutto
Con reciproca diffidenza ma con un interesse reale da entrambe le parti, si va verso una nuova fase del negoziato fra Iran e Stati Uniti sul nucleare iraniano e sulla revoca delle sanzioni. La prossima [...] Ali Khamenei, sollecitando l’avvio di colloqui sul nucleare e al tempo stesso minacciando azioni militari in caso di rifiuto. Un i risultati sperati. La trattativa con Teheran è complessa ma potrebbe essere favorita da Mosca, come una delle mosse ...
Leggi Tutto
Il vertice informale dei leader europei, indetto da Emmanuel Macron lunedì 17 febbraio e dedicato alla sicurezza e ai recenti sviluppi della situazione in Ucraina, ha mostrato al tempo stesso le potenzialità [...] , guidate rispettivamente dal segretario di Stato Marco Rubio e dal ministro degli Esteri Sergej Lavrov, spiazza l’Unione Europea e la stessa Ucraina. Kiev teme di essere scavalcata da accordi bilaterali e ha comunque sollecitato la nomina di un ...
Leggi Tutto
Il conflitto russo-ucraino potrebbe essere vicino a un punto di svolta. Dopo più di tre anni di guerra, il 10 maggio, Vladimir Putin ha sorpreso l’opinione pubblica internazionale annunciando la volontà [...] ’iniziativa che ha riacceso, seppur con cautela, la speranza di una tregua nel conflitto più devastante in Europa dai tempi della Seconda guerra mondiale.La proposta è arrivata in un momento delicato. Dopo mesi di stallo militare sul fronte orientale ...
Leggi Tutto
Nascondere e svelare, motore di desiderio e meraviglia. Ne ha fatto caposaldo l’artista bulgaro Christo, che in sodalizio con la moglie Jeanne-Claude Denat de Guillebon ha impacchettato decine di monumenti [...] dipendenza dai video e del conseguente rischio di isolamento sociale: i bambini che passano troppo tempo a guardarli mettere confini, essere presenti. Si può monitorare l’attività in rete dei figli, e inserire un limite temporale e parlare dei video ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo continua a essere un cimitero silenzioso per migliaia di migranti che cercano di raggiungere le coste europee. Secondo l’Unicef, nel 2024 sono state registrate oltre 2.200 persone disperse [...] solo un confine tra continenti, ma anche uno specchio che riflette le disuguaglianze e le difficoltà del nostro tempo. Finché le cause profonde della migrazione non verranno affrontate, le tragedie continueranno a ripetersi.Immagine: Imbarcazione di ...
Leggi Tutto
La corsa al computer quantistico è una delle sfide tecnologiche più ambiziose del nostro tempo, con implicazioni potenzialmente rivoluzionarie per la sicurezza informatica, l'intelligenza artificiale e [...] computing renderà obsolete le attuali tecniche di cifratura, potrebbe essere più vicina di quanto si pensi. Nonostante l’entusiasmo, l’azienda ha dovuto ritirare ricerche per errori nei dati, e il settore ha subito battute d’arresto anche per la ...
Leggi Tutto
Per sei ore consecutive, dalle 11 alle 17 del primo maggio, l’energia elettrica in Italia è costata zero. Zero euro al megawattora: un evento raro, che fino a poco tempo fa si era verificato solo in piena [...] , grazie alla delibera ARERA 128/2025, anche il fotovoltaico può essere remunerato in questi casi. Un passo avanti, ma non sufficiente.La vera chiave, avvertono gli esperti, è nello sviluppo degli accumuli. Le batterie servono a spostare l’energia ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] dimensione pubblica proprio in virtù della loro posizione eccentrica, spesso solitaria e appartata, del loro essere “non allineati” o non affiliati a gruppi e consorterie.Al tempo stesso, se i due manifesti sono stati materialmente redatti da Gentile ...
Leggi Tutto
In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamento climatico è tema troppo serio [...] i livelli di CO2? Dato che il tempo di vita della CO2 aggiunta al sistema energetico del pianeta è di almeno 100 anni, si può pensare che un massimo dell’1,4% dell’anidride carbonica aggiuntiva potrebbe essere eliminato dal sistema ogni anno, quindi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...