Il riconoscimento dello Stato della Palestina da parte di Spagna, Irlanda e Norvegia è un fatto di grande rilevanza politica. Era dal 2014, quando analoga decisione era stata adottata dalla Svezia, che [...] soli» −, con buona parte dei Paesi europei e con la Commissione europea, solo per restare a quelli che al premier israeliano possa essere, di fatto, interdetto il movimento per altri 7 mesi». Giusto il tempo in cui Trump potrebbe riaffacciarsi dal ...
Leggi Tutto
Il cambiamento climatico rappresenta una minaccia crescente per il patrimonio culturale e naturale mondiale. Tra i luoghi più a rischio ci sono il Teatro dell'Opera di Sydney in Australia, il Tempio del [...] commerciale durante le dinastie Song e Yuan, rischia di essere compromesso dalle crescenti tempeste e dal mare. Questi siti in lista 56 siti, suddivisi tra 41 culturali e 15 naturali. Fino a poco tempo fa, l'inclusione di un sito in questa ...
Leggi Tutto
La Cina ha di nuovo di fronte un leader con cui i rapporti sono stati, durante il suo primo mandato, difficili e caratterizzati da uno scontro aspro sul piano commerciale; rispetto però al 2016, Pechino [...] cercando da tempo di migliorare le relazioni con altri partner commerciali, in particolare l’Unione Europea e alcuni Paesi emergenti, a partire dai BRICS. Nel caso di forti tensioni con gli Stati Uniti l’effetto potrebbe essere attutito da relazioni ...
Leggi Tutto
Ha tassi di approvazione del suo operato bassissimi, non dissimili da quelli di Donald Trump quattro anni fa. Una larghissima maggioranza dell’elettorato, incluso quello democratico, lo ritiene troppo [...] al minimo o addirittura annullato; era dai tempi di Ronald Reagan che un presidente non evitava così tanto il confronto con i media. E deve affrontare una campagna elettorale che non potrà certo essere condotta dal salotto di casa, come accadde ...
Leggi Tutto
Si avvicina il secondo anniversario dell’invasione dell’Ucraina da parte russa, e le autorità di Kiev sono consapevoli di affrontare uno dei momenti più critici dall’inizio del conflitto. L’esito deludente [...] delegazione proveniente da Pechino, ma non è stato possibile. Non che mancasse il tempo o la possibilità materiale, vista anche del resto essere prioritarie per Pechino, che al contrario non sembra avere grande interesse nell’intervenire e mediare ...
Leggi Tutto
Il 7 gennaio 2021 pochi o nessuno avrebbero immaginato che nel 2024 Donald Trump sarebbe stato nuovamente il candidato repubblicano alla presidenza. Il suo impeachment per l’assalto al Congresso e la tentata [...] nostalgia che sembra essere particolarmente acuta tra chi lo vota. Quella verso gli anni Novanta e i primi anni Altri endorsement stanno giungendo da politici e imprenditori che fino a poco tempo fa riservavano invece parole assai severe verso ...
Leggi Tutto
Alma, l’ultimo romanzo di Federica Manzon, è una storia limpida e di grande forza che racconta di personaggi che somigliano molto alle persone, perché chi scrive li osserva in profondità, decifrandone [...] nei ricordi eppure riconoscibilissimo («Il tempo dell’isola si dilatava e diventava sterminato»), di uomini che vivono vivere, la coesistenza con la fuga e l’antidoto all’attaccamento, la complicità degli esseri liberi («Le strizza l’occhio, i ...
Leggi Tutto
La parola decolonizzazione indica quel processo politico, economico e sociale attraverso il quale una colonia riesce a capovolgere il potere coloniale alla quale è sottomessa. Questo termine si è sviluppato [...] l’autodeterminazione e la libertà dei territori colonizzati del Sud globale. Invece, essa si è trasformata nel tempo in una vera e propria strategia essere visto come una resistenza teorica all’amnesia mistificante delle conseguenze coloniali. È un ...
Leggi Tutto
Il nuovo libro di Ilaria Gaspari, La reputazione (Guanda), racconta della boutique Josephine, della francese Marie-France, nel cuore dei Parioli, negli anni Ottanta. La scrittrice si ispira a un fatto [...] non nascono da soli! Sono frutto di un’attenta osservazione della realtà», p. 127) e ci offre un campionario di umanità familiare e originale al tempo stesso, di cui le due donne potrebbero rappresentare i poli opposti: una ragazza trasandata ...
Leggi Tutto
«Questo libro è un romanzo», scrive Daniele Pasquini nella sua nota posta alla fine di Selvaggio Ovest, pubblicato da NN Editore. Lo scrive non solo per chiarire il suo modus operandi, ma per rivendicare [...] le vite dei protagonisti («Penna gli era stato appiccicato tanto tempo prima, quando era ancora un giovane buttero. Con quel aveva scoperto che la vendetta è un sentimento che si apprende in fretta e che ogni cuore può esser terra fertile su cui far ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...