Terre che piangono, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la poesia delle madriI am part of our world I [...] / They own it» («Pensare che la lingua è argilla/ pronta per essere modellata in/ nuovi vasi/ per la costernazione/ di / ma nemmeno dissolvo la mia individualità/ guarda sono comunità e al tempo stesso anima singola. / Scelgo di venire con te/ ...
Leggi Tutto
È stato un anno difficile anche per l’acqua, in Giordania. Il Regno Hashemita deve, infatti, affrontare sfide importanti per garantire l’approvvigionamento idrico alla sua popolazione. Stando ai dati del [...] dal fiume Giordano e da altre fonti, mentre il trasporto e lo stoccaggio devono essere pagati dalla Giordania. È importante sottolineare difficile, se non impossibile, in questo tempo segnato dalla crisi e dalle guerre. Immagine: Canyon nel deserto ...
Leggi Tutto
Si è concluso da qualche giorno il tour europeo del presidente cinese Xi Jinping, che lo ha visto impegnato in tre visite di Stato in Paesi amici alquanto diversi tra loro, ma uniti da un filo conduttore [...] predominio statunitense e sono ansiosi di rafforzare i legami economici bilaterali.Allo stesso tempo, le mondo bipolare imposto dalla guerra fredda. Oltre ad essere stata la prima, quella di Parigi è stata senza dubbio la più importante delle tre ...
Leggi Tutto
Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] vastissimo successo di pubblico ma il mio scopo vuole essere un altro e certamente più modesto: cercare di capire perché a me , …. Due, …. Tre!») ma provvisorie, da verificare nel tempoe nelle esperienze. In tutto questo discorso “sul metodo”, l’ ...
Leggi Tutto
Dallo scarlatto acceso dei fazzoletti delle Guardie rosse alla vivace combinazione di colori che adorna le strade delle metropoli cinesi di oggi, la traiettoria delle donne cinesi verso l’emancipazione [...] “i piedi di loto”, è probabilmente uno dei rituali più brutali e al tempo stesso duraturi e diffusi nella storia umana.Durante essere donna nella Cina moderna. Questo implica garantire pari opportunità di accesso e partecipazione nei settori sociali e ...
Leggi Tutto
In primo piano c’è una ragazza che balla e sorride: le luci soffuse scandiscono le ombre del volto, una bandana marrone le copre la fronte e i capelli raccolti, nero è il vestito, nera è la corda a cui [...] dell’umano figlio del suo tempo, l’antropocene, di matrice capitalista e dal radicato retaggio coloniale; la una natura così inadatta alla vita umana possa essere diventato un luogo da sfruttare e soggiogare secondo i propri interessi. Come, ancora ...
Leggi Tutto
Il peso del conflitto tra Russia e Ucraina, la situazione in Medio Oriente, l’allerta terrorismo al massimo livello, il rischio scioperi come annunciato da uno dei principali sindacati d’Oltralpe, la CGT [...] , come le due Coree, ma un conto èessere in uno stato di guerra. Questo è un enorme problema per il CIO».«La Russia – che siano atleti o persone degli staff – potranno trascorrere del tempo con i figli. L’operazione ha un costo totale stimato di ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni della nostra epoca, in cui le tecnologie, l’intelligenza artificiale e i social network hanno un peso sempre crescente, non sono accompagnate da una progressiva riduzione dei conflitti armati, [...] terreno di scontro tra opposte visioni e interessi e che può essere avvelenato da fake news non facilmente riconoscibili. I social media rischiano non di rappresentare fonti di notizie in tempo reale, attendibili e prive di censura, ma di diventare ...
Leggi Tutto
«Il Brasile chiude l’anno in modo eccezionale»: con queste parole il presidente Lula ha aperto una diretta alla fine dello scorso anno. Senza dubbio è stato un anno importante per il Brasile con la ripresa [...] per dare dignità ai lavoratori e, allo stesso tempo, far crescere l’economia, è stata la politica di aumento del brasiliani di essere completamente riabilitati come consumatori.Un’altra riforma attesa da decenni e finalmente approvata è stata quella ...
Leggi Tutto
Fra gli innumerevoli sforzi richiesti oggi al mondo della cultura, cui si sollecitano convincenti risposte alla mutazione paradigmatica in atto nella sfera umana e nei confini che finora la hanno delimitata [...] moto dalla storiografia, nel cui territorio l’univocità del tempo contagia le figure che si muovono sulla sua scena, si ricomposizione della frattura fra corpo e spirito, accettazione dello squarcio che apre l’essere umano a un’alterità tanto ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...