Intervista a Massimo SirelliMassimo Sirelli è un artista che non vede alcun confine fra un campo e un altro. E pur rispettando le specificità di ogni attività prova a mantenerle strettamente collegate. [...] a casa. Quasi come un baluardo di resistenza.Da un po’ di tempo si sente tanto parlare di restanza. Pur vivendo spesso a Torino – ’autenticità, arrivare al cuore di tutti, ed essere compreso. C’è stato un inciampo che ti ha insegnato qualcosa?Sono ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] capacità dirigente e tecnica [...] Dev’essere un organizzatore di masse di uomini, deve essere un organizzatore Ecco la sua efficace descrizione del fenomeno: «fino a non molto tempo fa, l’intellettuale aveva ascolto perché aveva voce. Il fatto che ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] arte. Il fine dell’arte è di darci una sensazione della cosa, sensazione che deve essere visione, e non solo riconoscimento«. L’arte fare un tema! (diranno i miei piccoli lettori…). Sono tempi del tutto incompatibili con la nostra scuola, dove ci sono ...
Leggi Tutto
Riprendendo e forzando la mano ad alcuni elementi del pensiero di Henri Bergson, l’incontro dell’essere umano coi fatti (i Tatsachen dei quali parla Ludwig Josef Wittgenstein) che costituiscono il Mondo [...] narrano, trasfigurandola, l’eruzione del Budj Bim nella forma di una metamorfosi che un essere gigantesco, nei tempi primordiali, ha subito dopo essersi fermato e accucciato in quel luogo. Secondo gli scienziati, l’ultima eruzione di quel vulcano ...
Leggi Tutto
In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] si fonda sull’idea che l’euro sia sostenibile nel tempoe possa sviluppare i propri benefici per tutti i Paesi debito in comune – i cosiddetti eurobond – tali emissioni devono essere sostenute da una capacità dell’ente che si indebita di avere ...
Leggi Tutto
«La tabella di marcia era molto dura: ci alzavamo alle 5:30, e andavamo a dormire alle 23, ogni giorno, fine settimana compresi. Ogni minuto era programmato, non avevamo spazio personale o privacy, sembrava [...] evidente durante il periodo dell’esame e della pubblicazione dei risultati, lasso di tempo in cui i tassi di suicidio basilari. Gli insegnanti possono essere meno preparati, i materiali didattici scarsi e le infrastrutture carenti. Gli studenti ...
Leggi Tutto
Hanno scelto di sottrarsi, di non uscire di casa, di non frequentare la scuola, di non comunicare, di tranciare i contatti con la realtà che li rifiuta. Sono invisibili. Trascorrono un tempo incontrollato [...] un’importante fetta della vita sociale. Il rapporto con i social network, in particolare, sembra essere di amore e odio: ci intrattengono come pochi altri strumenti, ma allo stesso tempo ci logorano. Vale anche per gli adulti. Il punto chiave, però ...
Leggi Tutto
Chi, quando ha avuto problemi di salute più o meno seri, non ha mai cercato di farsi una autodiagnosi consultando il web? Se esiste, è l’eccezione che conferma la regola. Tranne qualche raro inguaribile [...] il rapporto tra medico e paziente: quest’ultimo infatti vuole essere protagonista nelle scelte, ma al tempo stesso chiede al medico di essere guida e supporto nella comprensione della diagnosi e nella gestione attiva e consapevole della cura ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona si convinca di questa circostanza: le notizie fornite dagli organi di informazione ‒ tradizionali, digitali, televisivi e radiofonici ‒ sono del tutto inaffidabili. Quale potrebbe [...] degli intervistati pensa che l’AI debba essere usata «per sostenere i giornalisti e non per sostituirli». Inoltre, esaminando le sull’aggiornamento delle notizie più importanti e non dedicano abbastanza tempo a fornire prospettive diverse o a ...
Leggi Tutto
Alla vigilia del Giorno della memoria pubblichiamo la voce Memoria apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La categoria di memoria richiede alcune brevi precisazioni [...] loro dall’esperienza diretta, dall’essere prova vivente di quanto pare impossibile a dirsi e spiegarsi. Di qui il dovere colmare, in special modo per il tempo in cui testimoni non ve ne saranno più. E se pure questo è un problema di tutte le epoche ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...