Quest’anno si celebra il cinquantesimo anniversario della commedia Non si paga! Non si paga! di Dario Fo e Franca Rame. L’Archivio Rame Fo ‒ attualmente situato presso l’Archivio di Stato di Verona ‒ della [...] presso la Palazzina Liberty di Milano, senza essere muniti della prescritta licenza del questore competente. e Rame e su una valutazione complessivamente positiva della struttura della commedia, estremamente vivace, dai ritmi serrati, in cui i tempi ...
Leggi Tutto
La fragilità democratica della Corea del Sud e i rischi internazionali del passo falso di Yoon Suk-yeolLa decisione del presidente sudcoreano Yoon Suk-yeol di ritirare l’istituzione della legge marziale, [...] diversi osservatori avessero in realtà già ipotizzato da tempo che il presidente Yoon stesse compiendo mosse pericolose nelle scorse ore, è solo un primo segnale delle possibili ripercussioni. Che potrebbero essere ancora più consistenti con ...
Leggi Tutto
Martedì sera, l'Iran ha lanciato una serie di missili balistici contro Israele, segnando una grave escalation nel conflitto in Medio Oriente. Questo attacco è avvenuto poche ore dopo che le forze israeliane [...] agirà nel tempoe luogo da loro scelto. L'Iran ha giustificato l'offensiva come una rappresaglia per l'assassinio del leader di Hezbollah, Hassan Nasrallah, e di un alto comandante iraniano a Beirut.Il conflitto tra i due paesi sembra essere a un ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] dalla pandemia, diviene oggetto di un bilanciamento, che ruota intorno alle persone, nella loro individualità e nell’essere al tempo stesso collettività allargata, esposta al rischio del contagio. Da un lato, per tutelare un interesse pubblico ...
Leggi Tutto
«Alcuni spari, probabilmente insensati, echeggiavano nella notte invernale»: con queste laconiche parole Thomas Mann, nel XXXIII capitolo di Doktor Faustus, parla delle notti di inverno 1918-19, delle [...] a uno spazio totalmente nuovo, la cui natura potrebbe essere avvicinata a quello stadio intermedio che l’islam chiama Barzakh: una sorta di luogo di attesa, un mondo sospeso dove spazio etempo perdono la loro continuità a favore di una mutabilità ...
Leggi Tutto
La stanchezza è il punto di partenza con cui l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, inizia il proprio Discorso alla città, il quale per tradizione viene pronunciato il 6 dicembre nei primi vespri [...] e per la festa dei figli degli uomini» poiché «per questo è stata creata e per questo deve essere custodita e coltivata» ma essa è la terra, si trova l’invito a riconoscere che il tempo non è in nostro controllo. Nel suo bellissimo saggio, Il Sabato, ...
Leggi Tutto
È noto come il movimento che rende una specifica forma mentis preponderante e prioritaria, non solo quando si parla di cultura ma anche e soprattutto quando si affronta il modo di percepire il mondo attorno [...] Grande lotti con demoni e mostri. I quattro tempi dai quali il romanzo è composto: l’epoca di Salomone e della regina di della propria componente teurgica e cosmogonica; la quale, per essere riacquistata, dovrà essere incessantemente alimentata, come ...
Leggi Tutto
È caratteristico, di ogni problema o visione del mondo scaturita da ciò che comunemente viene chiamata “filosofia prima”, assumere nel corso del tempo sfumature le cui peculiarità saranno da ricondurre [...] Homo sapiens, a favore di una sorta di “tempo breve”, che individui le ragioni dell’essere umano principalmente in quelle del soggetto borghese cresciuto nel corso degli ultimi due secoli e, forse, già sopravvenuto al tramonto. In questa prospettiva ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] , ma non può tornare in modo estrinseco («I Fori possono essere dissepolti, uno dopo l’altro: non si riempiono di Romani»: affermazione del linguaggio come motore di una civiltà, e nello stesso tempo il crescente primato dell’immagine, permangono, pur ...
Leggi Tutto
È difficile sottrarsi al fascino di un’opera in fieri, alla seduzione che la creazione artistica esercita quando essa venga colta nell’atto della sua formazione. Il lavoro concluso da una decisione irrevocabile [...] germinale ha smesso all’improvviso di essere tale, dilagando e corrodendo irrimediabilmente tutto ciò che incontra: in particolare, la vita ordinata e razionale all’interno della quale la modernità ha creduto, per molto tempo, di riposare in un sonno ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...