La riforma della giustizia in Israele è uno dei progetti legislativi più notevoli e controversi perseguiti dal governo israeliano del primo ministro Benjamin Netanyahu, entrato in carica alla fine del [...] coalizione di Netanyahu al governo considera da tempo l’ingerenza del sistema giudiziario, in e di buona parte della società civile c’è la percezione opposta: cioè che siano i tentativi del governo di ridurre il potere giudiziario ad essere ...
Leggi Tutto
Dopo un decennio di sostanziale stallo, è tornato in cima alle agende politiche delle cancellerie europee il tema dell’allargamento dell’Unione europea. E anche questa volta, così come settant’anni fa, [...] nascente Comunità europea: «La pace mondiale non potrà essere salvaguardata se non con sforzi creativi, proporzionali ai Stati membri (post Brexit).Il numero ventisette non è però destinato a perdurare nel tempo, in quanto i nuovi venti di guerra che ...
Leggi Tutto
Vent’anni dal lancio della Politica Europea di Vicinato: una politica da rilanciare o da accantonare?La Politica Europea di Vicinato (PEV) è stata lanciata dalla Commissione nel marzo 2003, con l’obiettivo [...] Paesi limitrofi. A sud e ad est, i rapporti si sono sviluppati secondo tempie obiettivi differenti, in rapporto mentre quelli conclusi nel 2014 con Georgia, Moldova e Ucraina, oltre che essere sollecitati dal crescente espansionismo russo, si sono ...
Leggi Tutto
Il 29 dicembre il Sud Africa ha presentato un’istanza contro Israele alla Corte Internazionale di Giustizia (CIG) avente come oggetto l’operazione militare in corso a Gaza. Secondo il Sud Africa, Israele [...] un percorso di accountability. Ora il paese ha un mese di tempo - entro il 26 febbraio - per presentare alla Corte le iniziative le sue decisioni siano definitive e vincolanti, hanno dei limiti nel poter essere implementate ma acquisiscono un valore ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...