e-mail marketing
<i mèil màakitiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Attività promozionale che usa la posta elettronica per l’invio di messaggi commerciali. Si è diffusa capillarmente [...] a tassi di apertura elevati. I metodi possono essere molteplici: i più tradizionali, quali la segmentazione demografica beni durevoli è opportuno stilare un piano editoriale e una segmentazione che permettano di mantenere vivo nel tempo l'interesse ...
Leggi Tutto
tempo di ischemia
Lasso di tempo durante il quale gli organi o i tessuti sono privi dell’apporto di sangue e di ossigeno. L’ischemia determina una sofferenza dei tessuti colpiti, di entità proporzionale [...] tutti gli organi e i tessuti hanno la stessa tolleranza all’ischemia, ossia al tempo nel quale un e il rene. La prognosi delle malattie ischemiche è molto variabile perché dipende dalle manifestazioni cliniche, che possono essere di varia gravità, e ...
Leggi Tutto
e-tutor
<i ti̯ùutë> (in it. <... ti̯ùtor>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. e al femm. – L’espressione e-tutor indica un nuovo profilo professionale, con funzioni sia istruttive [...] ’e-tutor è stata nel tempo variamente caratterizzata. Una delle prime e più note schematizzazioni dei suoi ruoli distingue tra tre principali funzioni, a seconda del modello formativo in cui la sua azione si colloca: l’e-tutor può essere instructor ...
Leggi Tutto
tempo universale
Claudio Censori
Scala di tempo basata sul moto di rotazione della Terra, utilizzata per scopi pratici (per es., nella navigazione aerea e marittima) e scientifici (per es., in astronomia [...] continua a essere ancora utilizzato nel gergo comune), di cui è diventato la continuazione nel 1928, quando è stato adottato internazionalmente. Nel 1956 si è convenuto di differenziare l’UT nei seguenti tre tempi: (a) il tempo UT0, che è il tempo UT ...
Leggi Tutto
tempo meteorologico
Massimo Bonavita
Insieme dei fenomeni che hanno luogo nell’atmosfera terrestre in un dato istante. In questo senso differisce dal clima, che fa riferimento al comportamento medio [...] meteorologico su periodi di tempo lunghi (almeno pluriennali). I fenomeni del tempo meteorologico possono essere di esperienza comune, come il vento, la pioggia, la neve, la nebbia ecc., o di carattere più estremo e di grande densità di energia, come ...
Leggi Tutto
e-innovation environment
<i inëvèiʃn invàiërënmënt> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Ambiente Internet basato sulla conoscenza e incline alla costruzione di comunità per stimolare la [...] sociale simili o differenti e, pur nascendo autonomo nella realtà online, deve essere integrato strategicamente agli ambienti la dimensione virtuale consente di rompere le barriere del tempoe dello spazio, che normalmente costringono i processi d’ ...
Leggi Tutto
TEMPO DETERMINATO, COMPLEMENTO DI
Nell’analisi logica, il complemento di tempo determinato è un complemento indiretto che indica il momento o l’epoca in cui avviene l’evento descritto dal verbo.
Il complemento [...] di tempo determinato può essere introdotto dalle preposizioni in, di, a, fra, per
Quest’anno la Pasqua cade in aprile
Di lunedì mattina è nato il 3 agosto 1926
Quando l’indicazione di tempoè poco precisa, il complemento di tempo determinato è ...
Leggi Tutto
TEMPO CONTINUATO, COMPLEMENTO DI
Nell’analisi logica, il complemento di tempo continuato è un complemento indiretto che indica la durata nel tempo dell’evento descritto dal verbo.
Il complemento di tempo [...] per, che in alcuni casi può essere omessa, e dalle preposizioni in, da, durante e oltre
La zia si fermerà a casa ’ora
Sono da considerare complementi di tempo continuato anche costruzioni introdotte da ➔locuzioni e ➔preposizioni come in due ore, ...
Leggi Tutto
E O E?
Le due forme divergono sia nella pronuncia, sia nella grafia.
• La e senza accento grafico è una congiunzione ➔copulativa
Luca e Mario vanno alla partita
Vivere e non essere mai contento (Vasco [...] Rossi, Vivere)
Si pronuncia come e chiusa.
• La e con l’accento grave è la 3a persona singolare del presente indicativo del verbo ➔essere
Annalisa è bionda
È stato lui a iniziare!
Vivere è un po’ come perder tempo (Vasco Rossi, Vivere)
Si ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] con contratto di l. viene denominata arruolamento. Il contratto di l. nautico può essere a tempo determinato o indeterminato e, con specifico riferimento al settore marittimo, può essere anche limitato a un solo viaggio o a un gruppo di viaggi. Il ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...