PASSATO REMOTO, INDICATIVO
Il passato remoto (o perfetto semplice) è un tempo verbale dell’indicativo e si usa per indicare un fatto avvenuto nel passato, concluso e senza legami di nessun tipo con il [...] alla radice verbale le desinenze proprie di questo tempo
Altri verbi presentano una forma del passato remoto una -s- tra la ➔radice e la ➔desinenza.
Il passato remoto del verbo essereè completamente irregolare
essere ▶io fui, tu fosti, lui ...
Leggi Tutto
zumeroni
Francesco Calogero
Il termine zumerone deriva dall’inglese zoomeron, coniato modificando soliton (solitone) e basandosi sull’analogia con boomeron (bumerone), nonché sul fatto che per l’equazione [...] equazione alle derivate parziali, in 1+1 dimensioni (spazio etempo), è non lineare ma integrabile; essa, in effetti, corrisponde Quest’equazione possiede anche soluzioni (che possono essere esibite esplicitamente) di tipo multi-zumeronico, ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] insediamento umano.
L’enorme territorio della R. può essere scomposto, semplificando molto, in poche grandi unità che trasse impulso soprattutto dallo Stato e dai capitali stranieri e che nello stesso tempo favorì la nascita di un moderno ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] che viaggiò in territori a quel tempo ancora poco conosciuti. Alle minute descrizioni botaniche egli alterna descrizioni di paesaggi e scene naturali d’indubbio valore letterario che influirono, fino a essere imitate, sui poeti laghisti inglesi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di frequenza in autunno.
Sebbene popolato assai fittamente e da tempi remoti, il territorio giapponese conserva tuttora una larga marcata da posposizioni. La distinzione tra nomi di esseri animati e nomi di oggetti inanimati regola la scelta del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Anche sul loro esempio si è fatta più viva l’esigenza di una critica radicata nel tempo, e ha preso il via di lingua francese è quello della critica e della saggistica, nel quale, oltre ai già ricordati Monnier ed É. Rod, devono essere segnalati: P. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] e dell’assetto aziendale; ad attrarre gli investimenti è in primo luogo il costo del lavoro, che mediamente può essere indù e musulmani, causata dalla disputa sul tempio di Ayodhya in Uttar Pradesh, la coalizione di governo si spaccò e Singh ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] coinvolti virus. L’azione oncogena sembra essere una prerogativa dei virus a DNA. È stato dimostrato che alcuni virus a DNA comparsa di cellule cancerose, sia per controllare nel tempo l’evoluzione metastatica. È nato in tal modo il concetto di marker ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] isole dell’Egeo e nel lessico greco da tempoè stato individuato un gran numero di forme che dovevano una volta appartenere a questo strato preellenico (sostrato egeo), il quale è risultato essere in relazione con un sostrato più vasto che si suole ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] ovvero priva di scambi con l’esterno, la variazione è data dal bilancio tra nati e morti, che può essere in guadagno o in perdita. In una p. dietro la produzione alimentare, che, a quei tempi, cresceva in progressione aritmetica. Per evitare terribili ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...