Le locuzioni verbali (dette anche perifrasi verbali: Dardano & Trifone 1983: 364) sono costruzioni perifrastiche (➔ perifrastiche, strutture; ➔ locuzioni) formate da un verbo (➔ verbi) e da almeno [...] grammaticali di tempo, modo, aspetto, persona e numero:
(1) mentre Pietro prendeva posto entrò Francesca.
Il loro carattere lessicalmente neutro implica che i verbi delle locuzioni verbali siano in genere poveri semanticamente, come essere, avere ...
Leggi Tutto
L’➔imperativo è il modo verbale (➔ modi del verbo) che esprime:
(a) il comando (impĕrĭum, in latino): torna indietro;
(b) il monito: pensa bene prima di agire;
(c) la preghiera: dacci oggi il nostro pane [...] hanno imperativo i verbi modali potere, dovere e volere.
Gli ausiliari esseree avere presentano per la seconda singolare forme lei e il voi, rispettivamente, di taci ed entrate.
Possono anche darsi forme di comando dilazionato nel tempo: è il caso ...
Leggi Tutto
In italiano è frequente il fenomeno di parole che, pur avendo lo stesso significato (o, com’è nei verbi, uguale persona etempo verbale) hanno diversa grafia o posizione dell’accento. Entrambi questi fenomeni [...] tempi molto recenti, di ➔ arcaismi di origine latina e greca, che hanno portato con sé, assieme ai significati, grafie e accenti poi superati nel corso del tempoè avvertita come popolare.
In altri casi, soprattutto per alterati e derivati, può essere ...
Leggi Tutto
Il concetto di ciclo o circolo è tipicamente greco, e caratterizza una concezione del tempo di chiara impronta naturalistica, basata sulla ciclicità: il ripetersi delle stagioni, il ciclico ripresentarsi [...] del circolo quella della linea (sull’opposizione fra tempo ciclico etempo lineare resta fondamentale la trattazione offerta da O. Cullmann in Cristo e il tempo, 1946). La concezione lineare del tempo, che caratterizza per es. La città di Dio ...
Leggi Tutto
Zhang Yimou
Donatello Fumarola
Direttore della fotografia e regista cinematografico cinese, nato a Xi'an il 14 novembre 1950. Insieme a Chen Kaige e a Tian Zhuangzhuang, è uno dei cineasti più importanti [...] d'esordio agli ultimi wuxia pian (film marziali di cavalieri erranti) concepiti quasi come videogiochi, che risulta essere al tempo stesso di genere e d'autore. Autore molto premiato, già con l'esordio nella regia Hong gaoliang (1987; Sorgo rosso) ha ...
Leggi Tutto
eternita
eternità
Nel suo primo e più semplice significato il termine indica l’infinita estensione del tempo; in senso più proprio e specifico, significa assoluta atemporalità, cioè durata scevra da [...] nell’esseree nell’esistere, e dall’evo, che misura le cose immutabili nell’esseree mutabili nell’esistere. La caratteristica essenziale dell’e. è l’identità permanente e puntuale, la differenza principale tra essa e il tempoè l’essere tota ...
Leggi Tutto
Mentre in latino il comparativo di maggioranza (➔ comparativo) e il ➔ superlativo erano generalmente sintetici, espressi cioè attraverso suffissi (-ior/-ius per il comparativo; -issimus/-a/-um per il superlativo), [...] dal grado comparativo e superlativo di preposizioni e avverbi latini di spazio etempo:
(5) citeriore e, rispettivamente, superlativo, non possono essere usate con i contrassegni analitici di questi valori: ulteriore e non *più ulteriore, superiore e ...
Leggi Tutto
Prima parte della Dottrina trascendentale degli elementi, che insieme alla Dottrina trascendentale del metodo forma l’opera maggiore di Kant, la Critica della ragion pura (➔) (1781, 2a ed. 1787). Secondo [...] spazio etempo sono forme della sensibilità: non concetti ma intuizioni; non intuizioni empiriche, ma pure. La loro costituzione non dipende perciò dall’oggetto reale dei sensi o della sensazione ma è data a priori. Lo spazio risulta così essere la ...
Leggi Tutto
Chiara Valerio
Marcella Frangipane
Come un gatto dell’Anatolia
Alla guida di una delle più importanti missioni archeologiche italiane in Turchia, è la prima donna italiana a divenire membro della National [...] ma di essere felice di essere arrivata dove è, nonostante i sacrifici e le rinunce; di essere stata per la e, per questo, il principale componente dell’équipe della studiosa è probabilmente il tempo: «L’archeologia richiede un tempo lungo etempo ...
Leggi Tutto
Bradley, Francis Herbert
Filosofo inglese (Clapham, Londra, 1846 - Oxford 1924). Influenzato da Green, lettore e ammiratore di Hegel, propose una critica sistematica delle conclusioni dell’empirismo [...] cui tutta la conoscenza in un certo senso è vanità». L’idealismo di B., però, si delinea come scettico e mistico a un tempo. Tale connotazione mistica deriva dalla tesi che l’assoluto può essere determinato solo negativamente, cioè asserendo ciò che ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...