Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] ◆ Temperatura di D.: v. calore specifico dei solidi: I 443 e. ◆ Tempo di rilassamento di D.: (a) ◆ v. conduzione elettrica nei solidi il potenziale elettrostatico generato da quest’ultima a distanza r appare essere qr-1 exp(-r/lD), con lD>0, invece ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama del cinema d’autore che si afferma in tutta Europa fra la fine degli anni [...] gli anni Cinquanta e i Sessanta. Federico Fellini, infatti, già collaboratore di Rossellini fin dai tempi di Paisà ( ’immaginazione e della memoria, le coordinate del proprio esseree i motivi per cui l’esistenza valga la pena di essere vissuta. È il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Economia e societa assire
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del periodo neoassiro un flusso costante e copioso [...] . In corrispondenza dell’aumento dei dipendenti di palazzo etempio si ha dunque la crescita del numero dei residenti è il palazzo, che però non si pone in posizione monopolistica: tanto la produzione primaria quanto il commercio possono essere ...
Leggi Tutto
CANTARELLA, Raffaele
Piero Treves
Nato a Mistretta (Messina) il 25 apr. 1898 da Francesco e da Eva Rebeck, trascorse la giovinezza a Salerno, ove il padre fu a lungo insegnante di lettere classiche [...] tempo una sorta di manuale o vademecum; la sistematica demolizione dei pregiudizi contro una supposta Grecia "elitaria" o schiavista, e l'altrettanto sistematica rivendicazione della Grecia come civiltà, come humanitas, come esseree dover essere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’editoria è stata la prima vera industria musicale e il suo primato storico si è tradotto, [...] vasta scala. I tempi dell’artigianato, quando gli editori erano poco più che tipografi, sono ormai lontani, e i rapporti con gli in agenzie di promozione, la cui ragione d’essereè la mediazione fra gli autori (del tutto indipendenti dal ...
Leggi Tutto
Marijuana
Claudio Castellano
Il termine marijuana, forse di origine spagnola e di etimo incerto, designa in America e in Europa la droga ottenuta facendo essiccare i fiori e le foglie della canapa indiana [...] in cui le idee sono sconnesse e incontrollabili, i concetti di spazio etempo vengono stravolti, oggetti vicini possono chemioterapico del cancro e, nei malati di tumore, possono essere utili per gli effetti euforizzanti, analgesici e di stimolazione ...
Leggi Tutto
Misura
Giovanni Vittorio Pallottino
Come si determina il valore di una grandezza fisica
La misura è il procedimento attraverso il quale, usando uno strumento appropriato, si stabilisce il valore di [...] di una fune in litri o in chilogrammi! – e deve inoltre essere nota a tutti (per esempio, non possiamo acquistare la percorso etempo impiegato a percorrerlo) è il metro al secondo, derivata dall’unità di lunghezza (il metro) e da quella di tempo (il ...
Leggi Tutto
I verbi atmosferici (o meteorologici) sono quei ➔ verbi che esprimono appunto eventi meteorologici. Nella lista appaiono albeggiare, annottare, balenare, brinare, diluviare, fioccare, fulminare, gelare, [...] di supporto: essere bel tempo, essere bello / brutto / nuvoloso / sereno, fare bello / brutto, fare / essere scuro, fare chiaro, fare freddo, ecc.
Dal punto di vista morfologico i verbi atmosferici sono perlopiù di origine denominale (➔ denominali e ...
Leggi Tutto
Salutati, Coluccio
Carlo Dionisotti
Letterato (Stignano 1331 - Firenze 1406). Nominato cancelliere di Firenze nel 1375, fu per trent'anni, dopo la morte del Petrarca e del Boccaccio, il più autorevole [...] tempoe d'importanza nella concezione stessa dell'opuscolo. Questa testimonianza, per la data ee moderna, e insieme mirasse, rivendicando la grandezza di D., a confermare il primato letterario di Firenze nell'una e nell'altra lingua. Voleva esseree ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Vittorio Maturi, attore cinematografico statunitense, nato a Louis-ville (Kentucky) il 29 gennaio 1913 e morto a Rancho Santa Fe (California) il 4 agosto 1999. Figlio di un italiano originario [...] il suo successo, dimostrò di essere più convincente nel delineare personaggi torbidi e psicologie tormentate in opere di varia cinese) di Frank Borzage e il film di guerra No time to die (Non c'ètempo per morire) di Young, e l'anno successivo fu l ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...