essenza
La realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come la forma generale, l’universale natura delle singole cose appartenenti allo stesso genere o specie.
Da Aristotele alla tarda [...] e. Agostino modifica profondamente tesi platoniche come quelle di Plotino avviando, al tempo stesso, una riflessione sull’e. , 1); proposizioni quali l’essereè ente, l’e. è ente, τὸ τί ἦν εἶναι, cioè la quiddità è l’ente, e molte altre del genere che ...
Leggi Tutto
I verbi di percezione sono ➔ verbi che denotano processi percettivi (vedere, sentire, fiutare, ecc.) che hanno luogo in un soggetto esperiente. Rimandando alla sfera sensoriale (specialmente visiva o uditiva), [...] regionali
Con il verbo vedere le frasi (37 a.) e (37 b.) possono essere trasformate in due modi: il complemento indiretto diventa il soggetto del verbo vedere, coniugato nel modo etempo del verbo della frase di origine, mentre quest’ultimo si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam ha un nucleo essenziale dogmatico e comportamentale. Favorito da una serie di vittorie, [...] islam in terra d’Arabia ai tempi di Muhammad.
La nascita dei Paesi Arabi e l’islam contemporaneo
Solo una avuto coscienza di questa sua missione universale e della sua necessità storica di esseree stabilirsi ovunque, senza rinunciare a nulla del ...
Leggi Tutto
Marino Niola
Pokémon Go e la sindrome di Creonte
La moda virale provocata dalla app che a inizio estate 2016 ha impazzato in ogni dove ha determinato un’inedita irruzione della finzione ludica nella vita [...] passione neanche durante l’attività istituzionale. Tanto da essere beccata mentre giocava in Parlamento, nascosta dietro dei Pokémon busters è, come si è detto, la ricaduta del gioco nell’arena pubblica che, nello spazio etempo ludici, ha fatto ...
Leggi Tutto
Secondo Salvi 1988: 79, sono verbi supporto un ristretto numero di verbi che, oltre al loro uso e significato autonomo, se impiegati con un nome d’azione, svolgono una funzione prevalentemente di appoggio [...] sono comunque disponibili:
(4) essere in + nome: essere in pensiero, essere in tempo, essere in ansia, essere in angoscia
(5) mettere c. la decisione, l’ha presa Luca
d. la decisione è stata presa da Luca
Esiste però un gruppo di costruzioni a verbo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la galleria dei ritratti si apre in Francia con l’apoteosi dell’assolutismo nel [...] immagini ufficiali dei sovrani destinate a seguire nel tempo – quelle di Luigi XV e quelle di Luigi XVI – sono tutte prigioniere modello del re vogliono essere ritratti anche gli uomini della sua corte, i quali fra “essere” e “apparire” preferiscono “ ...
Leggi Tutto
È detto presente storico il ➔ presente indicativo usato per fare riferimento a eventi anteriori al momento dell’enunciazione. Si tratta di un uso traslato, o metaforico, del presente (Bertinetto 1997), [...] presente storico, legata alla sua natura di metafora temporale, è quella di essere un tempo pluriprospettico (Sorella 1983), capace cioè di cumulare effetti di profondità temporale e di vicinanza. Anche a livello aspettuale (➔ aspetto), il presente ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] eventuali pretese sul Regno di Napoli non avevano ragione d'esseree quello di accordarsi con lui sul pagamento della dote in particolare condusse per lungo tempo le trattative relative al matrimonio del principe di Capua e a quello della figlia del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una lettura originale del vitalismo bergsoniano, di Spinoza e Nietzsche, Gilles Deleuze [...] Alice più piccola: Alice, rispetto all’evento del crescere, si trova a essere a un tempo più grande e più piccola. Il soggetto di cui si tratta nell’enunciato è sfasato rispetto a se stesso perché dato nella relazione differenziale “grande/piccolo ...
Leggi Tutto
I tempi composti sono forme della ➔ coniugazione verbale costituite da un ausiliare + il participio passato del verbo: l’ausiliare contiene le informazioni grammaticali di tempo, ➔ aspetto, modo e ➔ persona [...] , l’alternanza tra esseree venire è sottoposta prima di tutto a una restrizione del paradigma morfologico, che ammette solo essere nelle forme con doppio participio (è stato amato, era stato amato, ecc.). Negli altri tempi del passivo entrambi gli ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...