BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] 'Etiopia era caduta, in modo da risparmiare uomini, denaro etempo; pensava che lungi dall'appoggiarsi a uno dei capi etiopici Italiani dei liberatori. Egli riteneva che l'operazione potesse essere iniziata a metà maggio. Il ministro della Guerra, gen ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] atteggiamento del papa era abbastanza imparziale e tale doveva esseree manifestarsi - scriveva il Valenti avviso che quella corte dovesse "rendersi una volta capace, che non ètempo più di lusingarsi, ma di accomodare le reliquie della sua sorte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo l’avventura delle avanguardie e la distruzione della prima guerra mondiale, [...] senso classicistico inaugurata da Pablo Picasso, il quale contempla per un certo periodo la possibilità di essere al tempo stesso antichi e contemporanei senza rinunciare all’innovazione, in nome di un ordine singolare, spinto sino alla scomposizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’alto Medioevo le principali dottrine fisiche sono discusse perlopiù nei commentari [...] del moto dello Stagirita.
I commentari aristotelici
Nell’alto Medioevo il dibattito filosofico e scientifico intorno ai concetti di spazio, tempoe moto comincia a essere influenzato in maniera significativa dalle idee cristiane relative a Dio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli Antiqui e il Medioevo
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sapere altomedievale si sviluppa in un continuo confronto [...] al di là dell’esseree non si identifichi quindi con quest’ultimo, idea che condizionerà Johannes Eckhart e i mistici renani. tempo (per designare la sua posizione si parla oggi di "neoaristotelismo").
Presto recepite dai neoplatonici Temistio e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento si afferma in Inghilterra il gruppo dei filosofi radicali, [...] l’incidenza di piaceri e dolori: intensità, durata, certezza e distanza nel tempo, fecondità, purezza e infine estensione, cioè il che è invece frutto di preferenze soggettive. Tipica finzione, nozione metafisica che confonde esseree dover essere, è ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Saliceto
Manlio Bellomo
RICCARDO da Saliceto. – Nato a Bologna verso il 1310, era figlio di Pietro di Bencivenne e sposò Cola Albiroli.
Ebbe due fratelli, Iacopo e Bencivenne. Quest’ultimo [...] o plurilaterale, avesse in sé, nel proprio ‘essere’ e nella propria ‘forma’, un’inesauribile capacità ripetitiva che mai si potesse consumare nell’uso, quali che fossero i temi, i luoghi, i tempi. Si definiva così la configurazione del contratto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Teatro stabile e teatrini di automi costituiscono lo scenario nel quale si sperimentano [...] gli eventi principali della narrazione. La vicenda di Nauplio non è scelta a caso da Erone: infatti, i dispositivi tecnici che ne determinano lo svolgimento dovevano essere da tempo noti, trattandosi di un soggetto già descritto da Filone di ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] gli sembrava un'"assurdità", essendo esseree pensiero indissolubilmente connessi. E Dio, l'"Assoluto Pensiero", I (1948), n. 2, pp. 27-30; Id., Moralisti italiani del nostro tempo, Reggio Calabria 1950, pp. 40-53; AA. VV., Lo sperimentalismo di A. ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] raramente utilizzato.
Figlia d’arte, ricordava spesso di essere andata in scena neonata, nel ruolo del figlio di deve fare e non ha ancora fatto, Perugia 2002 (con D. Fo e J. Fo); Una vita all’improvvisa, Parma 2009 (con D. Fo); Non ètempo di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...