Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato dai contemporanei un eccellente scrittore di libri di viaggi e di avventure, [...] un successo di pubblico che gli sfugge da troppo tempo. È la storia della caduta di un giovane altolocato, Pierre Glendinning, il cui disinteressato e generoso amore per Isabel, che crede essere una sorellastra, è la causa della sua misera fine. Ma ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] di 6 anni etempo medesimo studiò la scultura dal celebre Camillo Rusconi". Nel 1724 sposò Faustina Mancini e l'anno dopo anonima vita di Virginio (in Gradara, p. 120) è detto "pittore", potrebbe essere Gregorio Filippo, nato il 29 ott. 1727 (p. 113 ...
Leggi Tutto
FILATTERIO
L. Karlsson
I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] fenomeno può ben testimoniare la grande diffusione nello spazio e nel tempo che gli oggetti apotropaici conobbero in epoca medievale.
Bibl.: G. Hyltén-Cavallius, Wärend och Wirdarne [L'esseree il divenire], Stockholm 1863 (rist. anast. 1921); Y ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della teologia del Novecento è caratterizzata dal confronto con una cultura [...] , anzi è zelante nel privarle del loro essere distanti e della loro autonomia. L’umanità e il genere e politiche che si rifanno al cristianesimo. Egli risolve così il problema kierkegarardiano del rapporto tra eternità etempo: il cristianesimo è ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] suo dev’essere stato il solo caso di collaborazione contemporanea, durante un lungo periodo, a due quotidiani romani come Il Tempoe Paese sera, quando questi giornali erano rispettivamente molto più a destra e molto più a sinistra di quanto avvenga ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico dei Greci
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’affermarsi dei sistemi filosofici della Ionia, [...] volta giunti al cantiere, i blocchi possono essere sollevati per mezzo di gru. La è anche l’inventore dell’orologio solare. In buona sostanza con Anassimandro Terra etempo divengono due oggetti misurabili. Nella cosmologia di Anassimandro vi è ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] elaborata composizione e la cura filologica nella ricostruzione storica degli ambienti, può essere considerato il Spreti, VIII, Appendice, II, Milano 1935, p. 452; P. Nardi, Vita etempo di Giuseppe Giacosa, Milano 1949, pp. 162, 168 s., 207, 291; M ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] 1313 il C. aveva l'età per rivestire il suddetto incarico (dai venticinque anni in avanti), suo padre doveva essere da tempo stabilito a Milano e quindi il cronista vi era certamente nato. Da un documento venuto di recente in luce risulta invece l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Isaac Newton determina una profonda trasformazione delle idee scientifiche [...] tempo assoluto e lo spazio assoluto siano immutabili in quanto immutabile è il Creatore e che essi sussistano indipendentemente dai corpi dell’universo. La distinzione tra spazio etempo assoluti e la gravità possa essere considerata “essenziale” ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri di San Vittore e la teologia mistica
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre i grandi maestri di dialettica [...] Saint-Thierry
Dio è essenza suprema
Epistula aurea
Egli [Dio] è l’essenza suprema, da cui trae origine ogni essere; è la suprema sostanza del tempo, convinto sostenitore del primato della Chiesa nella vita mondana, e appassionato promotore ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...