Per monolinguismo si intende l’uso di un solo codice o varietà linguistica, e più specificamente nell’uso letterario di un unico registro stilistico o modulo espressivo omogeneo e selezionato da parte [...] concezione generale della lingua, con l’intenzione di voler essere «un’enciclopedia degli stili (la Commedia lo sarà in a zelo, da al cor ristretta a le lagrime e i sospiri; da algente a verde, da luogo etempo a «a te honore et a me fia salute»), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Cinquecento si aprono nuovi spazi alle relazioni economiche e politiche [...] per tutti, non possono essere date norme eterne e immutabili. Fra chi governa “quello è felice che riscontra el modo del procedere suo con el tempo” (Il principe, XXV), e capire il variare dei tempie della fortuna è appunto virtù del politico. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eraclito e Empedocle
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eraclito ed Empedocle delineano due modelli assai diversi del [...] collocazione nell’uno o nell’altro poema è discussa, Empedocle si presenta come un essere semidivino (daimon) esiliato dall’esistenza beata, un tempo condivisa con altri dèi, in seguito a spergiuro e delitti di sangue commessi per adesione al lato ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] sua esistenza e nella sua libertà di essere; il perverso, invece, riconosce la propria libertà di esseree non quella troppo assente che in entrambi i casi viene odiata e temuta, ma che, nello stesso tempo, si ha paura di perdere. L'assenza della ...
Leggi Tutto
La grammatica tradizionale chiama complementi predicativi quei costituenti (aggettivi o sintagmi nominali) del ➔ sintagma verbale che servono a «determinare e completare il significato del verbo» (Serianni [...] cioè da verbi intransitivi che hanno nei ➔ tempi composti l’ausiliare esseree che esprimono cambiamenti di stato o di posizione (De Roberto 2009):
(55) l’ultima occasione del primo tempoè per l’Alghero, con Rassu che fa partire un potente sinistro ...
Leggi Tutto
Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] Frequente anche il ricorso a locuzioni preposizionali di sapore libresco: a far tempo da, ai sensi di, con riferimento a, a mezzo di, in realizzare (invece di fare), costituire (in luogo di essere) e il ricorso al tipo verbo + complemento al posto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Arduino
Ezio Vaccari
Giovanni Arduino è una figura di primo piano nella storia delle scienze geologiche. La sua celebre e originale suddivisione litologica in quattro «ordini generali, e successivi» [...] precisato che questo schema cronologico, in cui si intravede una nozione di tempo profondo (ben oltre i limiti imposti dalla cronologia biblica) e che sembra essere stato elaborato prima della pubblicazione delle celebri Époques de la nature (1778 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo delle rivoluzioni
Chi fosse alla ricerca di un’espressione capace di racchiudere [...] secoli dopo. Questo ribaltamento degli equilibri mondiali può essere certamente interpretato come il punto di arrivo di processi avviati da tempo, ma resta il fatto che la sua concretizzazione è molto rapida.
Un’altra rivoluzione settecentesca dunque ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spinoza elabora un sistema panteistico fondato sul concetto dell’assoluta necessità. [...] stesso ritiene buono quel che desidera. La gioia è la passione connessa alla conservazione e al perfezionamento del proprio essere, e la tristezza quella connessa a una sua diminuzione. Quando gioia e tristezza sono connesse a una causa esterna che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema della concordia universalis è molto caro a Pico, ed è in correlazione a tale [...] esseree l’ente, il cui astratto appare questo termine di essere, in modo che si dice ente quello che è partecipe appunto dell’essere Di Napoli, Giovanni Pico della Mirandola e la problematica dottrinale del suo tempo, 1965).
Il 5 giugno 1487, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...