RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] spazio non dovesse essere inteso nei termini di un puro decorativismo, ma si traducesse in un vero e proprio cantiere – ripercorse in una assoluta adesione tra tempo della rappresentazione etempo del racconto – ambientato in una villa berlinese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Accademia platonica
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Accademia è fondata da Platone come scuola per la formazione dei [...] uomini desiderano vivere, è proprio ciò in cui vogliono passare il loro tempo con gli amici; per questo vi è che beve insieme, Bene e con l’Esseree concepito come causa formale, cioè causa di unità, di determinatezza, di stabilità e di ordine, e la ...
Leggi Tutto
Frase nucleare è un’etichetta generica e imprecisa con cui si indicano le frasi ‘più piccole’ di una lingua, cioè quelle non composte da altre frasi, combinando le quali si ottengono costruzioni più complesse [...] di mangiare); d’altronde, il verbo di una frase nucleare può essere anche all’infinito:
(2) io sfruttare la tua buona fede? (85) Settembre, andiamo. Ètempo di migrare.
Ora in terra d’Abruzzi i miei pastori
lascian gli stazzi e vanno verso il mare
( ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] papa... si tratta di recuperare la Chiesa quale deve esseree quale essa è realmente nel pensiero di Dio".
Dal 1876 era stato . 1864; La Polonia nel suo popolo e nei suoi poeti, ibid. 1865; I tempi attuali e la missione di Andrea Towiański, ibid. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito del pensiero novecentesco con l’espressione spiritualismo si deve intendere, [...] . L’eternità stessa non è vista da Lavelle in opposizione al tempo, come la negazione assoluta del tempo, ma è ciò che attraversa e contiene il tempo, e in questo stesso essere attraversato dall’eternità il tempo non è più semplice serie cronologica ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] di Loreto. Trovandosi in miseria e in cattive condizioni di salute, C. pensò, sia pure per breve tempo, alla possibilità di farsi frate. al "ben morire" che, in quanto tale, poteva essere - e di fatto fu - amministrato non solo negli ospedali ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] regali, in lacrime. Essa gli confida di essere scampata al naufragio di una nave che la e sorpresa nel bagno, scomparve per sempre e la sua progenie è ancora vivente” (“In Lingonesi provincia quidam nobilis […]”).
Le Goff, Tempo della Chiesa etempo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’appoggio che il pubblico parigino accorda alle istanze razionalizzatrici dell’"école [...] danno un’aria di grandezza! persino la vecchia governante vuol esser fatta dama d’onore! Io, che nella mia qualità d ciò che maggiormente mi conferma... dunque non c’ètempo da perdere...) Ditemi, chi è il suo agente... il suo intendente?
ANTONIO: ...
Leggi Tutto
Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] è rappresentata, nell’Ottocento, dalla riflessione del tedesco Karl F. Becker intorno ai «membri frasali». Secondo Becker mediante il predicato si esprime un giudizio, mentre l’attributo esprime un concetto (Graffi 1991: 164). Al tempoesseree ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il marxismo del Novecento, rappresenta, nelle sue varie declinazioni, una presa di distanza [...] , 1962; Avere o essere?, 1976) – che portano a compimento la descolasticizzazione del marxismo, in un’interpretazione allo stesso tempo lucidamente critica sulla reale natura del comunismo sovietico e fortemente pessimistica sulle possibilità, all ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...