Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo è quasi di maniera: il 17 febbraio 1600, Giordano Bruno fu arso vivo come eretico [...] le potenze distruttrici del tempoe della barbarie intendeva ugualmente dar risalto, e certo per scelta essere” e “operare” dissolve ogni possibilità di istituire un rapporto immediato con il “primo vero” e il “primo bene”. Segnato, nell’“essere ...
Leggi Tutto
Per coniugazione si intende l’insieme delle variazioni morfologiche del verbo in relazione al modo, al tempo, all’aspetto, alla diatesi, alla persona, al numero e al genere. Il termine (dal lat. coniugatiōnem [...] senza l’ausiliare;
(b) ➔ tempi composti, costruiti con l’ausiliare (essere o avere; ➔ ausiliari, verbi; ➔ concordanza dei tempi).
Proprio per questa loro funzione basilare, gli ausiliari esseree avere possono essere considerati come «le colonne ...
Leggi Tutto
Tra i ➔ linguaggi settoriali una posizione preminente occupa il linguaggio della politica, le cui forme di realizzazione e diffusione dipendono da una vasta gamma di variabili congiunturali, quali la situazione [...] agli italiani messaggi miranti a creare e mantenere un rapporto fiduciario intenso e interattivo, inneggianti alla condivisione degli stessi ideali e alla comune identità d’origine: un medesimo «essere» e «sentire» esaltati da valori particolarmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] di una sfera, non ha una superficie a curvatura costante). Tale superficie è costituita localmente da tempi, ossia “pezzettini” in cui il campo può essere considerato quasi uniforme. Nell’analogia suggerita da Einstein, l’uniformità locale del ...
Leggi Tutto
Le frasi scisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione [...] dà più fastidio è che non ti guarda mai negli occhi
La posizione di soggetto del verbo essereè sempre occupata da le lontane acque?
(Dante, Purg. VIII, 55-57)
(38) E cominciò: «Gran tempoè ch’io pensava
vederti qui fra noi, ché da’ primi anni
tal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] per dare un supporto ai concetti di spazio etempo assoluto. Ma Boscovich ne confuta la validità: il sistema inerziale non poteva essere dedotto o confermato dall’esperienza, ma doveva essere postulato.
Altrettanto profonda era la critica alla ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] e oscure, con tentazioni terrene e aspirazioni trascendentali, con le sconosciute e prepotenti volontà.del proprio esseree realista elegiaco, in La Stampa, 17 nov. 1971; E. Falqui, È morto B. C., in Il Tempo, 17 nov. 1971; W. Rossani, Un patriarca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Parmenide e Zenone
Maddalena Bonelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parmenide e Zenone hanno impresso una svolta alla filosofia, che [...] , ad un tempo t1) e ora non esistono (per esempio, ad un tempo t2): si pensi ad alcuni insetti, che esistono in primavera e estate, ma che non esistono in autunno e in inverno. Verrebbero così relegate nel non essere, e quindi nell’impossibilità ...
Leggi Tutto
La capacità di esprimere la temporalità costituisce uno dei tratti principali della comunicazione umana. Tutte le lingue di cui siamo a conoscenza possiedono mezzi lessicali e/o grammaticali per collocare [...] molto complesso tra tempo della storia raccontata etempo del discorso che narra: il romanzo novecentesco ha sperimentato forme diverse di interazione tra questi due piani, con esiti molto interessanti.
Il tempo può essere anche segnalato attraverso ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] Trapani, con l’etnico scupiddaru in dialetto e scopellese in italiano) e vari altri cognomi di area siciliana e calabrese dai quali risulta che la formazione in -ita, -ito doveva essere un tempo più diffusa.
Cherubini, Francesco (1860), Vocabolario ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...