Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’età moderna l’ingegneria e la costruzione di macchine ottengono un crescente [...] Gli arsenali sono luoghi si produzione di armi e polvere da sparo e allo stesso tempo di ricerca e sperimentazione. A cominiciare da Venezia, l’importanza dell’innovazione tecnica comincia a essere riconosciuta come fattore di crescita dell’economia ...
Leggi Tutto
Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il [...] strutture) di cui il verbo reggente è stare o andare:
(1) Dopo quel tempo la nostra amicizia andò scemando (Grazia volte del gerundio composto formato con essere, e il valore semantico della costruzione è prevalentemente causale:
(39) Lo sportello ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] queste tradizioni, anch’esse accumulatesi in un arco di tempo molto lungo, se paragonato alle fonti a disposizione degli del proprio modo di esseree di pensare, è da una parte profondamente colto, e rientra in una tradizione intellettuale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pianoforte subisce, nel corso dell’Ottocento, importanti innovazioni tecniche, legate [...] status symbol, sinonimo al tempo stesso di ricchezza e di raffinatezza.
In Italia È questo lo strumento della grande epopea romantica, alla quale il pianoforte, più di ogni altro strumento, ha legato la propria esistenza e la propria ragion d’esseree ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste una sola danza del Novecento, ma tante danze diverse, che rispecchiano e [...] della scena, doveva essere innanzitutto un’esecutrice diligente al servizio di un progetto coreografico.
Il recupero di una visione olistica del corpo e la "ricerca delle origini", sentiti dalla società del tempoe voluti anche in ambito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Seicento e la prima metà del Settecento in Gran Bretagna si sviluppa [...] sulla religione naturale: ogni essereè l’effetto di una causa; presi insieme, tutti gli esseri costituiscono una catena di cause nelle Caratteristiche di uomini, maniere, opinioni etempi), Shaftesbury insiste sull’autonomia della morale rispetto ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] la limitatezza del risultato storico-temporale, oltre il tempo, e configurandosi come valore. Così il valore fa il Heidegger e la filosofia dei valori, ibid. 1967; Rosmini tra l'esseree i valori, Napoli 1973, Croce e i fratelliMario e Luigi Sturzo ...
Leggi Tutto
Le interrogative indirette sono frasi subordinate che hanno la forma di una domanda che non è autonoma, come quella veicolata dalle ➔ interrogative dirette (1), ma dipende da un verbo (2-3), un aggettivo [...] (4) o un nome (5), e può essere riportata in un luogo e in un tempo diversi da quelli in cui è (o è stata) formulata (Fava 20012: 698 e 714-715):
(1) quanti anni hai?
(2) le ho chiesto quanti anni aveva
(3) le è stato chiesto quanti anni avesse
(4) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento il problema della “razza” e della conservazione della sua purezza entra nelle [...] natalità, assai popolari negli anni Venti e Trenta in molti Paesi, possono esseree vengono, di fatto, considerate una la logica eugenica, la sterilizzazione è un efficace metodo di controllo della riproduzione e, al tempo stesso, un’alternativa “più ...
Leggi Tutto
Ausiliari (dal lat. auxilium «aiuto» + -āris) si chiamano alcuni verbi che, oltre al loro uso e significato autonomi (➔ modi del verbo), se impiegati in unione con le forme non finite di altri verbi, svolgono [...] evidenziando l’azione nel suo svolgimento (la finestra viene aperta). Quest’ausiliare può essere adoperato solo nei tempi semplici, mai in quelli composti (* la finestra è venuta aperta);
(b) andare: esprime, in unione con il participio passato di un ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...