Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla filosofia del Medioevo Centrale
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È luogo comune che l’Europa conosca una [...] giunge fino a proporre un’articolazione trinitaria del Sommo Esseree si comprende allora in che senso il Monologion vada che, se una cosa esiste, non è concepibile che sia e non sia nel medesimo tempo. Si tratta in ultima analisi della necessità ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] lavare la pentola, vi si specchia»). L’imperfetto esprime il tempo passato di aspetto imperfettivo, segnala cioè lo svolgersi di azioni o articoli, le forme monosillabiche del presente degli ausiliari esseree avere (sono arrivata qui […] io lavorato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno a Kant nasce sia in reazione alle difficoltà, da parte del pensiero hegeliano, [...] dal sentito, o del desiderato dal desiderio, o di ciò che è pensato dal pensare […], essere un elemento integrale di un tutto che è sperimentato, questo deve costituire l’esperienza. Esseree realtà sono in breve una cosa sola con il percepire ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] alluminio. I valori tipici di G0 variano tra 10 e 100 J/m2 se i giunti coinvolgono elastomeri, nel qual caso la funzione Φ(v,T) rispetta l'equivalenza tempo-temperatura di Williams, Landel e Ferry (WLF) e può essere scritta Φ(v,T)=Φ(vaT), dove log[aT ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...] in una scienza, però, resa familiare all’uomo in un tempo a venire – una fonte d’ispirazione per l’immaginazione del l’evoluzionismo, postulando la temporalizzazione della catena dell’essere, è inevitabilmente destinato ad assumere la forma di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro francese conserva nell’arco di tutto il Seicento una straordinaria vitalità: [...] noi come l’avete detto agli altri.
MOLIÈRE: Ora, non c’ètempo.
SIGNORINA DE BRIE: In due parole.
MOLIÈRE: Avevo pensato a maturità di Corneille rappresentano l’uomo non quale è, ma quale dovrebbe esseree pertanto appaiono talvolta un po’ eccessive, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] 1, p. 1), ma che non può essere considerata immobile, o senza avvenimenti, fino ad assecondare la deriva della non storia. Pur con una diversa scansione del ‘tempo religioso’ e del ‘tempo storico’, è innegabile infatti l’influenza propria dei grandi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] Calamandrei illustra lucidamente la ragion d’esseree la giustificazione storica dell’affacciarsi nelle del legislatore (La funzione della giuirisprudenza nel tempo presente, «Rivista trimestrale di diritto e procedura civile», 1955, pp. 252-72, ...
Leggi Tutto
La negazione di frase è una risorsa che segnala che la situazione descritta in una frase non sussiste: in altri termini, essa inverte il valore di verità di una frase dichiarativa. In italiano, dove essa [...] che indicano non-esistenza in riferimento alle categorie generali, rispettivamente, di essere animato, entità inanimata etempo: nessuno (< lat. ne ipsu(m) ūnum «non proprio uno») e niente (probabilmente < lat. medievale nec entem «neanche un ...
Leggi Tutto
Le completive sono frasi subordinate che svolgono la funzione di ➔ soggetto, oggetto diretto (➔ oggetto) o complemento indiretto del verbo della frase reggente, come negli esempi seguenti:
(1) che sono [...] poiché, affinché, sicché:
(31) aveva perso la nozione del tempo, sicché non pensava fosse così tardi
L’uso del condizionale (➔ verbi e di strutture predicative formate dal verbo esseree da aggettivi, avverbi, nomi. In particolare il verbo reggente è ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...