I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] per X tempo / di parecchio (32 a.-b.):
(32)
a. la nave è affondata in un’ora / *per un’ora / *di parecchio
b. la ferita è guarita in pochi giorni / *per pochi giorni / *di parecchio
Classe 3a: verbi con e senza -si, con ausiliare esseree avere. È ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] Roma qualcuno cercava di carpirgli il posto alla segreteria del Concilio: allora intensificò l'invio di documenti autodifensivi e chiese nello stesso tempo di essere subito richiamato a Roma. Finalmente il 31 luglio 1851 il commissariato fu soppresso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] significato e il contenuto di ciò che è rappresentato nella sua opera, devo, in altre parole, essere in grado di interpretarla. È quindi forme simboliche. In La metafora viva (1975) eTempoe racconto (1983-1985), egli considera la metafora uno ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] che si affrontano proponendo l’uno l’esseree l’altro il divenire: vince Parmenide, perché l’essereè, quindi «il valore esce da solo dal a Somenzi e a Vaccarino, Ceccato cercò perfino di resuscitare l’amata rivista di un tempoe, insieme, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] arroccato a concezioni tradizionali.
Nel capitolo che tratta del cortigiano dei suoi tempi, in fondo il C. non ha l'ambizione di indicare come questi dovrebbe essere, e, usando talvolta parole molto dure, si limita a denunciare le manchevolezze che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] :
la fallacia di circoscrivere l’ufficio della moneta ad essere soltanto mezzo per avvicinare i cambi deriva a creder mio della disciplina a scapito di quelli teorici.
Conclusioni
Ma ètempo di trarre qualche conclusione dalle cose dette sin qui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Metafisica e ontologia antica e contemporanea: un dialogo possibile
Enrico Berti e Andrea Bottani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Metafisica [...] è carne, quest’altra cosa è sillaba, e così dicasi per tutto il resto. E, questo, è la sostanza di ogni cosa: infatti esso è causa prima dell’essere. E attuali teorie scientifiche (com’è accaduto alle teorie del tempoe della persistenza nell’incontro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica
Christian Meyer
La musica
Osservazioni di carattere generale
La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] contenuto nel De musica (II, viii, 15), che deve essere collocata la comparsa dei modi, cosiddetti 'ritmici', che regolarono la eccellenza della polifonia. L'analogia tra tempo fisico etempo musicale favoriva inoltre la matematizzazione della durata ...
Leggi Tutto
Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] indicate senza il consiglio del medico.
Quando e per quanto tempo
L’assunzione del prodotto deve avvenire a la posposizione del soggetto, come gli intransitivi con ausiliare esseree tutti gli inaccusativi (➔ inaccusativi, verbi; cfr. Mortara ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] "su piani e prospettive diverse" (Cervelli). Quasi un rimpianto per ciò che il C. avrebbe potuto esseree non fu è stato anche osservato "nella senilità decadente di questi nostri bassi tempi". Nel ricordato contributo alla discussione sulla riforma ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...