CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] e le malcelate ostilità fecero perdere la pazienza al Cavour anche nei confronti del C.: “Il buon Castelli non ha ancora esaurita tutt’intera la dose di conciliazione di cui natura lo fornì. Se voi gli faceste capire essere ormai tempo ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] in italiano ([i ˈdeta] «le dita», [i ˈtɛmpa] «i tempi»);
(viii) la serie di preposizioni e avverbi derivati da intus o fusi con esso ([nto] notare i tipi babbo, calzetti «calzini», essere (è qui, «c’è»), frégo «bambino», sàntolo «padrino», trasporto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] di Euclide (e di commenti antichi a questo testo) fanno sì che si affermi la convinzione secondo la quale la vera tecnica dimostrativa debba essere ricercata nello scritto euclideo, anziché nella logica della tradizione aristotelica. Al tempo stesso ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] valore di n, la complessità di M in spazio etempo si valuta dunque per la stringa α che corrisponde al caso pessimo, e costituisce un limite superiore alla complessità del problema poiché garantisce che P può essere sempre risolto entro i valori S(n ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] , bensì attirava l'attenzione su quello che continua a essere il grande tema della moderna civiltà industriale: la creazione di una cultura al tempo stesso di massa e di qualità. (V. anche Democrazia; Pluralismo; Totalitarismo).
Bibliografia
Adorno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] p. 9).
Il manuale di statistica nasceva «per essere parte della pubblica istruzione di Economia dal governo affidatami» ’estera”. Lettera […] a Luigi de Medici, Napoli 1816, in Fra spazio etempo. Studi in onore di Luigi De Rosa, a cura di I. Zilli, ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] il feto si alimenti di sangue infetto coagulato, anche il parto è considerato un momento particolarmente immondo, e nel nascituro si vede un essere al tempo stesso fragile e pericoloso.
Se, nell’opinione corrente di alcune culture, le donne sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo americano è caratterizzato da alcuni temi che nei secoli hanno subito [...] dei passanti - mi rendo subito conto che ètempo di prendere il mare al più presto. E’ la mia alternativa a una palla di a dover pagare. E tra il pagare e l’essere pagati c’è tutta la differenza del mondo. L’atto del pagare è forse la punizione più ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] tempo, con precisi valori della frequenza e con eventuali reciproci sfasamenti; un'onda pura può essere invece, si ha la relazione
[2] formula,
dove spazio etempo compaiono come argomento di due funzioni sinusoidali distinte. La stazionarietà ha ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] della lingua letteraria, del fiorentino vivo o dell’italiano comune, e si spinsero a fornire liste lessicali entro cui scegliere le forme più appropriate. La terminologia doveva essere al tempo stesso chiara ed elegante, per cui tramontana, secondo i ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...