Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] a pensare il concetto che ne risulta. In questo caso, il “divenire” è pensabile in quanto categoria che, nello stesso tempo, include e cancella l’“essere” e il “nulla”. Lo sviluppo delle successive categorie logiche (nelle tre suddivisioni di logica ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] di Tours, Saint-Martial di Limoges e Saint-Sernin di Tolosa - non debbono essere studiate dal punto di vista delle ' nell'Emilia medievale, Milano 1977; J. Le Goff, Tempo della Chiesa etempo del mercante, Torino 1977; id., La naissance du Purgatoire ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] lo stipendio di 5 scudi mensili (che non gli verranno pagati nei periodi in cui gli sarà concesso di assentarsi e il tempo di assenza non potrà essere più di un mese). Lo stipendio peraltro decorse dal 3 ag. 1764; il giorno dopo il B. diede il suo ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] serie di fenomeni e di valutarne le prospettive di vita.
In un primo tempo, l’attenzione degli studiosi è andata all’ , frasi); il ci attualizzante o presentativo con i verbi avere, esseree altri (entrare, volere; ➔ pronominali, verbi); il per cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] d’esseree il passaggio dal primo al secondo è governato da una qualche logica interna. L’una e l’altra sembrano essere colte altra parte, egli aveva sì colto lo spirito dei tempi lavorando all’ipotesi dell’istituzione di una monarchia costituzionale ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] (per quanto si può apprendere dai reperti fossili) non sono cambiate e dal tempo in cui l'anatomia degli esseri umani è diventata quella di oggi il cervello non è cresciuto. Il possesso del linguaggio potrebbe aiutare a spiegare questo apparente ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] in termini di tempi di esecuzione del programma e di affidabilità del punteggio probabilistico. L'approccio descritto è valido soprattutto per lo studio di proteomi non particolarmente complessi e inoltre può essere completamente automatizzato, dall ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] di ricerca (euristica) tale metodo non appare essere il principale generatore di risultati sia perché comunque, intervallo di tempo “nullo”, il che rendeva la definizione di velocità come rapporto tra spazio etempo matematicamente problematica ...
Leggi Tutto
La rinascita religiosa che ha caratterizzato la fine del 20° sec. e l’avvio del 21° ha coinvolto in misura e con modalità diverse tutte le culture del pianeta. Sia le religioni istituzionali sia le nuove [...] .
Anche fra le opinioni pubbliche dei Paesi islamici, infatti, si è andata affermando l’idea – storicamente ingiustificata – che l’islam debba essere al tempo stesso religione e politica, ovviamente pensando, a differenza dei critici occidentali, che ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] basso, puntando sull’uso grottesco del corpo e sulla risata. Nel tempo del Nuovo teatro e del suo dopo Leo fu una delle scenografo, luci» (senza nominare il regista) e di una presenza scenica basata sull’esseree non sul fare. «Non sono mai uscito ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...