La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] sono coerenti con le caratteristiche delle tradizioni religiose della Cina meridionale del tempo, distinte da pratiche esorcistiche e da cerimonie rivolte a esseri sovrannaturali di natura benefica o malefica.
Un altro corpus scritturale che permette ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] come sanza vita, aspetta quale possa essere quello che sani le sua ferite e ponga fine a’ sacchi di Lombardia, alle taglie del Reame e di Toscana, e la guarisca da quelle sue piaghe già per lungo tempo infistolite», § 5: quanta distanza rispetto alle ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] dell'anima dell'uomo, la quale, unica nel suo esseree non formata da parti diverse, ha una forza vitale non tutti gli imperatori romani, da Cesare a Federico III (regnante al tempo del D.), con l'indicazione per ciascuno della dinastia, della durata ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] passiva. Parzialmente analitiche già in latino (limitatamente ai tempi del perfectum), le forme del passivo (➔ passiva svenuto.
Merita anche ricordare che all’opposizione tra ausiliare esseree ausiliare avere si correlano in italiano in maniera non ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] . la restrizione per la quale una subordinata implicita deve essere coreferente con la reggente, deve cioè condividere lo stesso materiale, di spazio etempo», oltre a «ristrettezza economica o morale» e «pena, afflizione») e di sinonimi ricercati, ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] 2005), ma non modifiche sostanziali, e la sua ‘tenuta’ nel tempo ne dimostra la validità.
L’attenzione e io e te), l’uso desemantizzato di ci con esseree avere (esserci e averci) e la sua lessicalizzazione con verbi come entrare (dove il processo è ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] un prospetto dei modi e dei tempi del verbo italiano, distinti in tempi semplici (formati solo con affissi) e composti (formati anche con ausiliari).
I principali verbi ausiliari (➔ ausiliari, verbi) sono esseree avere; entrambi, specialmente il ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] Innanzitutto, il metallo era un solido la cui massa poteva essere, e di fatto lo era, comunemente, allargata in forme piatte e sottili. L'uniformità di spessore era di regola conseguita, e la sottigliezza era apprezzata. Le proprietà meccaniche che i ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] può essere approssimato introducendo un filtro passa-basso al posto di un’attenuazione fissa. Questi e altri indispensabili raffinamenti fanno crescere la complessità di calcolo e impongono un equilibrio piuttosto delicato tra precisione etempo di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] della vita umana, in una serie continua che continuerà a essere aggiornata per otto secoli, costituisce il prodotto più vistoso della conoscenza cumulativa e al tempo stesso del condizionamento astrale, i due tratti caratterizzanti della scienza ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...