Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] Per le stesse variabili i dati relativi alla Germania suggeriscono peraltro quanto questi comportamenti e orientamenti possano, in modo persistente nel tempo, essere influenzati non tanto dalle ‘politiche’ o dal benessere ma dalla ‘politica’: facendo ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] centrale. Le regioni acquisiscono consapevolezza che ètempo di combinare la propria irrinunciabile autonomia con Roma). Un dato confortante riguarda i teatri che sono stati chiusi e che risultano essere meno di 100 su un totale di oltre 3500 sale ( ...
Leggi Tutto
Alberto Magno (Alberto de la Magna, Alberto di Cologna, Alberto)
Eugenio Massa
Filosofo (nato a Lauingen tra il 1193 e il 1206; morto a Colonia nel 1280); studiò a Padova, dove si fece domenicano nel [...] tardato a esplodere, così come esplose anche nel tempoe nelle opere di A. con la polemica dell'averroismo evolvere (questa è in via). Onde, tanto attua ed evolve (tanto ovra poi) da esseree agire quale anima sensitiva (già si move e sente; cfr ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] una progressione. In secondo luogo, tra numeri etempo esisteva un rapporto quasi naturale. Nella numerazione i Filolao di Crotone (fig. 5), ha la particolarità di non essere geocentrico. Sempre secondo quanto scrive Aezio nella Raccolta (II, VII, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] ma non ho riportato i calcoli nel libro stesso perché fu scritto con il metodo della sintesi come tutta la geometria dovrebbe essere. E dal tempo in cui scrissi quel libro, ho dimenticato a poco a poco i metodi con cui lo scrissi" (Cohen 1971, p. 296 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] , è entrato nel mondo. Il Logos eterno si è fatto uomo, e di questo fa parte il contesto di luogo etempo. La fede è legata sede di Roma, la sede di San Pietro, sarà vacante e dovrà essere convocato, da coloro a cui compete, il Conclave per l’ ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] democratico.
Il primo aspetto, quello dell’integrazione asimmetrica, può essere interpretato alla luce della tensione, che da tempo esiste nel progetto europeo, tra le spinte verso l’unità e quelle verso la diversità. La prospettiva di uscita della ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] , che era "di nobili costumi", Malaterra offre un rapido profilo e mette in evidenza un modo di esseree di pensare che era lo specchio fedele della condizione femminile di quel tempo. L'unico merito, l'unica virtù della seconda moglie di Tancredi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] Durante il congresso del 1930 egli fece notare quella che lui riteneva essere una scappatoia per la discussione sulla relazione di indeterminazione tra energia etempo, facendo riferimento a un esperimento mentale che considerava un orologio posto in ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] energia etempo, isolando le persone le une dalle altre e dalla vita civilizzata. Nell’arcologia, l’ambiente costruito e i anche dei più alti apporti solari. In pianura le case possono essere protette da siepi, alberi (sempreverdi) o da altri edifici. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...