DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] , il DNA potrebbe essere adeso a varie superfici minerali del campione. D'altro canto, l'estrazione di DNA, la sua amplificazione e il suo sequenziamento per tutti i campioni può costituire un inutile dispendio di denaro etempo. Chiari indizi sul ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] umane, l'accumulo dei difetti genetici ètempo-dipendente, in accordo con l'aumento dell'incidenza del cancro con l'età.
Le alterazioni genetiche che conferiscono un vantaggio di crescita possono essere di diversa natura. Le mutazioni possono ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] di quello che accadrà durante la pausa della rappresentazione. Tra un atto e l’altro c’è sempre soluzione di continuità, analogamente al tempo degli spettatori nella sala, che può essere occupato dall’esecuzione degli intermezzi o da altro. Tra primo ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] popolazioni umane, l'accumulo dei difetti genetici ètempo-dipendente, in accordo con l'aumento del cancro con l'età.
Le alterazioni genetiche che conferiscono un vantaggio di crescita possono essere di diversa natura. Le mutazioni possono modificare ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] vicini, e non ce ne potranno mai essere, e il cimitero, piccolo e raccolto, appariva sullo sfondo, abbastanza lontano. Questa è stata nuovo che sorge. Perché una città è fatta anche di stratificazione di memorie, di vari tempi, di vari modi. Qui era ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] interpretativa, ma dati figurativi autonomi, entità deformi - in quanto sopravvivono a un tempo che è loro concesso come improlungabile - da poter essere assimilate all'idea di una alterazione fisica. èchiaro che per una sufficiente compenetrazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] piccola che in ∑ non siano alterate la forma dei corpi e la rapidità degli orologi. All'istante t′, quando S′ e ∑ coincidono, gli orologi in ∑ possono allora essere sincronizzati al tempo t′. Einstein si chiede cosa sia possibile dire in merito alla ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] al livello genetico - con le loro ripercussioni dirette e indirette o differite nel tempo al livello dei processi metabolici - provocati dal rilascio nell'ambiente, possono essere osservati e valutati solo nel contesto di un'interazione ecosistemica ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] condizionale (4%). Se guardiamo alle frequenze dei tempi dell’indicativo in frase principale, troviamo ancora che è il fatto che anche esseree esserci (salvo casi di focalizzazione) hanno il soggetto posposto:
(59) c’è molta gente qua dentro
(60) è ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] la società, costruendo asili, scuole, dettando i tempi della città, rappresentando la stabilità economica di un forme più istituzionalizzate sia per quelle a progetto le alleanze possono essere – e anzi nella gran parte dei casi sono – formate da più ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...