La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] , la massa del protone, ecc.) che compaiono nelle leggi fisiche non gravitazionali devono essere indipendenti dal tempo. Se il principio di equivalenza forte è valido, allora anche le costanti che compaiono nelle leggi di gravitazione, in particolare ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] regionali aperti alla sperimentazione di modelli innovativi di concertazione fra Stato e regioni che meritano di essere ricordati, constandone al tempo stesso la progressiva crisi già al termine degli anni Settanta.
Una politica dei beni culturali ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] all'antropocentrismo di una spiegazione teleologica: il mondo in quanto oggetto è parte della creazione di dio. Non v'è alcuno che esista al di fuori della luce e del tempo; l'unica fonte di tutti gli esseriè il Sole che tutto crea: "Tu trai da te ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] la quale la dea gli descrive la totalità dell’esseree afferma l’inadeguatezza del linguaggio dei mortali che connotano l’essere nella molteplicità dei tempi verbali, cioè usando il passato e il futuro, quando adeguato sarebbe soltanto il presente ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] maggioranza. Chi si sposa in chiesa può anche essere un praticante molto tiepido, non necessariamente un cattolico Forza della religione e debolezza della fede, Bologna 1996.
D. De Rosa, Tempo religioso etempo storico. Saggi e note di storia sociale ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] c, non sono infatti invarianti rispetto a G∞, che non può pertanto essere considerato il gruppo di simmetria dello spazio-tempo. Il gruppo di invarianza delle equazioni di Maxwell è un gruppo di Lie non compatto a dieci parametri, Gc, chiamato gruppo ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] possa essere) è quindi avvenuta in modo quasi inevitabile e spontaneo» e, conclude Moroni, «l’errore a monte è stato di un mito di fondazione. Nel film-documentario Batti il tuo tempo (regia di Sergio Bianchi, Manolo Luppichini, Nanni Balestrini, 1994 ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] più di un caso totalmente assenti: a tal punto un ricettario può essere, senza che il comune lettore se ne avveda, la fotocopia di uno precedente. Il plagio, dai tempi di Artusi, è stata la vera piaga di tale letteratura; ma non bisogna considerare ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] , cioè il contesto nel quale queste attività hanno luogo. Queste linee di demarcazione devono esseree sono state continuamente modificate nel tempo.
Il Sole, l'aria, l'acqua, il rumore, la qualità della vita, l'ambiente nel suo complesso sono ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] su («non esitare»), non stare a ripetere («non perdere tempo a ripetere»), tira su i gomiti («alza i gomiti»).
Fra volevi te lo imprestavo. Inoltre, gli avverbi meglio e peggio possono essere usati come aggettivi: la meglio gioventù, le peggio ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...