L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] etempo. Ed è proprio per questa complessità e per talune apparenti contraddizioni che - rischiando di provocare la noia del lettore - si è scelto di presentare una nutrita serie di dati quantitativi che, benché non debbano essere considerati ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] Braille dipende dal rilevamento di una mescolanza di segnali recanti l'informazione di spazio, intensità etempo.
b) Senso di posizione e cinestesia.
Gli esseri umani sono in grado di percepire con grande precisione sia il movimento sia la posizione ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] ma dopo tre giorni li sostituisce con verghe d'argento, "per esser plui utile che mandar l'oro"; due anni prima aveva mandato a provvigione per le spese sostenute, "carta, fitto, fatiga etempo" (178). Nicolò Tartaglia presenta il problema di uno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] ma sbagliata, dato che la velocità cresce in proporzione al tempoe non allo spazio. Come testimoniano alcuni frammenti manoscritti, databili intorno allo stesso periodo, tale deduzione non deve essere considerata un lapsus calami, ma una tappa di un ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] nelle regole dei sūtra. Egli ammette che un Prātiśākhya nella forma in cui ci è pervenuto possa presentare una serie di generalizzazioni ed essere, al tempo stesso, più antico di un altro quasi esclusivamente costituito da elenchi. Quindi opera una ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] F. Unger (con i suoi individualisierte Körper), K. W. Nägeli e altri (v. Fisch, 1880), fino ad arrivare ai tempi nostri: F. Raffaele (v., 1943) afferma che quell'individuo, quell'essere vivente che noi, per fissarne l'individualità, chiamiamo cellula ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] a considerare meno atipica di quanto non la reputasse un tempo l'evoluzione che è dato riscontrare nelle fasce superiori della società inglese di questi secoli. Tale evoluzione può essere riassunta nella formazione, verificatasi in Inghilterra fra il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] nell'arco di 432.000.000 di anni deve essere un multiplo di quattro; in questo modo, tuttavia, non c'ètempo sufficiente perché gli apogei e i nodi possano orbitare in un mahāyuga e, rimanendo alle longitudini 'corrette' nell'attuale yuga, queste ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] è importante, perché oggi la differenza fra ‘generale’ e ‘specifico’ è divenuta molto più sfumata, in ragione dell’attuale crollo della distinzione fra tempo libero etempo del sole, si caratterizza per essere un borgo rinascimentale sede di premi ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] stadio della raccolta). Mentre il termine 'industria' può essere utilizzato per queste attività, qualunque sia il periodo di 1956 (tr. it.: Lavoro in frantumi: specializzazione etempo libero, Milano 1960).
Gerschenkron, A., Economic backwardness ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...