Qualsiasi indagine sulla c. deve preliminarmente accertare (1) come conosciamo e (2) cosa possiamo conoscere. Rispetto al primo punto, le risposte tradizionalmente offerte dalla filosofia sono che conosciamo [...] pseudo-Dionigi, secondo la quale Dio è «al di là dell’essere», e quindi non può essere conosciuto né con argomenti a posteriori né scientifica si è orientata verso una forma moderata di scetticismo, che tiene conto nello stesso tempo del modello ...
Leggi Tutto
Antonioni, Michelangelo
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Considerato uno dei massimi autori del dopoguerra, tra difficoltà produttive e malgrado l'incomprensione [...] , ambientata in Africa e nella Barcellona di A. Gaudí. Anche qui è la scena finale a essere memorabile: un lungo periodo di maggiore attività del regista copre un lasso di tempo che va dal dopoguerra alla contestazione studentesca, passando per ...
Leggi Tutto
Callisto I (Calisto)
Paolo Bertolini
Diacono della Chiesa romana e sovrintendente del cimitero che poi da lui prese il nome, fu consacrato papa nell'estate 217 - con ogni probabilità il 3 agosto - dopo [...] lo costrinse alla macina di un mulino; qualche tempo dopo, tuttavia, spinto con ogni probabilità dal desiderio di Cleto, / per essere ad acquisto d'oro usata; / ma per acquisto d'esto viver lieto / e Sisto e Pio e Calisto e Urbano sparser lo sangue ...
Leggi Tutto
CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] antifascista e quelli nuovi della difesa delle minoranze religiose e civili sulle colonne delle riviste laiche del tempo, dal opinione specie nel mondo anglosassone. In questo seppe essere precursore e sostenitore - pur trasferendo in esse i limiti ...
Leggi Tutto
Misura
Giovanni Vittorio Pallottino
Come si determina il valore di una grandezza fisica
La misura è il procedimento attraverso il quale, usando uno strumento appropriato, si stabilisce il valore di [...] di una fune in litri o in chilogrammi! – e deve inoltre essere nota a tutti (per esempio, non possiamo acquistare la percorso etempo impiegato a percorrerlo) è il metro al secondo, derivata dall’unità di lunghezza (il metro) e da quella di tempo (il ...
Leggi Tutto
rugby
Alessandra Lombardi
Il possesso di una palla ovale
Il rugby è uno sport di contatto, il cui regolamento prevede un certo livello di violenza fisica ma protegge i giocatori da infortuni gravi mediante [...] giocatori e le sponsorizzazioni. Il rugby a 7, nato in Scozia nel 1883, si gioca come quello a 15 ma con due tempi di 7 in possesso di palla può essere buttato a terra (placcato) o trattenuto, ma sono vietati gli sgambetti e le prese al collo o ...
Leggi Tutto
Derrida, Jacques
Filosofo francese (El Biar, Algeri, 1930 - Parigi 2004). Di formazione fenomenologica, studioso di Nietzsche, Heidegger e Levinas, della psicoanalisi e dello strutturalismo, D. è uno [...] dell’esseree l’impossibilità di qualsiasi progetto di totalizzazione del sapere. L’essere appare così vista cosmopolitico); Donner le temps (1991; trad. it. Donare il tempo. La moneta falsa); Passions: l’offrande oblique (1993); Le monolinguisme de ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] posizione dei nuotatori interessati.
Il nuoto in acque aperte
Il nuoto sportivo in acque aperte è stato il primo a essere praticato. Per lungo tempo, prima che la piscina divenisse la sede ufficiale delle competizioni, il nuoto in ambienti naturali ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] , così come i rituali di fondazione (nicchie di fondazione e isolamento delle fondamenta con sabbia pulita nel tempio romano di Bakchias) e l'unità di misura (il cubito) continuano a essere di tradizione faraonica. I templi di pietra erano costruiti ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] deve essere o affermata oppure negata»), il principio di non contraddizione («non è possibile affermare e al tempo stesso negare qualcosa di un oggetto») e la verità per corrispondenza («è vero dire che è ciò che èe che non è ciò che non è, è falso ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...