Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] di crollare dando così il tempo al maestro e agli altri discepoli di uscire. È anche l’unico atleta ad e scultura ispirate allo sport. Nel 1954 i Concorsi sono stati annullati, perché gli artisti potevano
essere considerati professionisti, e ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] attività del C. copre un arco di quarant'anni, e può essere distinta in tre periodi. Il primo periodo si apre con XLVI(1965), pp. 539-571; V. Frosini, Un profeta del nostro tempo, in Giustizia e società, III (1966), pp. 230-232; F. Tessitore, L'idea ...
Leggi Tutto
risonanza magnetica nucleare
Tecnica diagnostica strumentale di imaging (in sigla RMN o, più brevemente, RM) ampiamente utilizzata nella diagnosi di patologie cerebrali e nella ricerca delle funzioni [...] un segnale RM, chiamato FID (Free Induction Decay), che può essere rilevato come corrente elettrica da un’antenna o da una bobina. sequenza d’impulsi RF di opportuna intensità etempo di attivazione è possibile produrre un segnale RM con specifiche ...
Leggi Tutto
aggressività
Geni Valle
Un istinto finalizzato ad affermare sé stessi
Pur essendo presente anche negli animali, è nell'uomo che l'aggressività riesce a esprimersi più compiutamente, perché oltre che [...] cui l'aggressività aiuta a realizzare il proprio modo di esseree a rendere più facile il distacco dall'infanzia. Allo stesso tempo, l'aggressività finalizzata ad affermare sé stessi e la propria differenza dagli altri crea la possibilità di rapporti ...
Leggi Tutto
processo aleatorio (processo stocastico)
Flavio Pressacco
processo aleatorio (processo stocastico) Descrizione dell’andamento nel tempo di una o più grandezze a., la cui evoluzione futura non si conosce [...] che la variabile aleatoria sia adattata alla filtrazione (se, a un certo tempo t, due punti ω1 e ω2 dello spazio appartengono a uno stesso evento della Ƒt, deve essere x(t,ω1)=x(t,ω2)), mentre l’associazione della probabilità deve soddisfare ...
Leggi Tutto
esperienza
Stefano De Luca
Conoscenza personale e diretta di una situazione
Per esperienza si intende, nel linguaggio comune, qualsiasi forma di conoscenza derivante dalla partecipazione personale a [...] differenze, l'esperienza rimane una conoscenza del particolare e quindi qualcosa di irrimediabilmente diverso dalla conoscenza scientifica, che deve essere universale e necessaria (cioè valere sempre e per tutti i casi).
Nella filosofia moderna
Dopo ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] compagno di fuga Georget di passare; ha pagato allenatori per essere tirato quando era in fuga; gli stradini di Monza Limina, 1996.
S. Pivato, La bicicletta e il sol dell'avvenire. Sport etempo libero nel socialismo della Belle époque, Firenze, ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] ammettiamo che essa possa svilupparsi, il frutto della tendenza attuale potrebbe essere quello di un sistema giuridico nello stesso tempo universale e altamente pluralistico.
Se queste due forze operano in effetti più o meno simultaneamente, diviene ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] J. Chamberlain scriveva nel 1897: ‟La tendenza del nostro tempoè la concentrazione di tutto il potere nelle mani dei grandi dalla quale deriva che il volume delle merci scambiate dovrebbe essere aumentato, secondo una stima grossolana, di un altro ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] invece una dinamica sociale volta a realizzare la perfezione utopica nel tempoe nella storia; la terza, infine, è quella del nostro secolo e potrebbe essere chiamata dell' ‟eupsichia". In altri termini, caratteristica dell'utopia novecentesca ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...